domenica 31 agosto 2025

LETTURE IN FAMIGLIA: IL FANTASMA PIGIAMINO, Massimiliano Stacchini

SETTANTESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA

SCHEDA TECNICA:

Titolo: Il fantasma pigiamino
Autore: Massimiliano Stacchini 
Illustratore: Irene Renon
Ce: Edizioni Didattica Attiva
Data di pubblicazione: 11 ottobre 2024
Prezzo: cartaceo 15,19 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Tipologia: Linro per bambini dai 3 anni





TRAMA:

In una casa abbandonata vive un piccolo fantasma speciale, a cui non piace spaventare le persone. È molto curioso, invece, di ogni cosa che lo circonda; soprattutto gli piace osservare le persone e fantasticare sulle loro vite. In quelle occasioni si sente felice e diventa corporeo. Un giorno, vicino alla casa abbandonata, si ferma la carovana dei carri di un circo e il fantasma, con tutte quelle persone, si sente felicissimo e diventa improvvisamente corporeo, cadendo dentro il pigiamino di un bambino steso ad asciugare. Il proprietario del pigiamino, affatto spaventato, (anzi, parecchio arrabbiato) si lancia contro il fantasma per riprenderselo, ma inciampa e cadrebbe sopra a delle pietre aguzze se il fantasma non lo prendesse al volo, salvandolo. Tutti allora capiscono che il fantasma non è una minaccia. 





COSA NE PENSO?

In queste pagine conosceremo un fantasma particolare...uno curioso!

Dove abita? Ah in una casa vecchia e abbandonata al limitare di un bosco...tipico e spettrale no?

Era fantasma da tanto tempo...così tanto che non ricordava più il suo nome! Però una cosa la sapeva...era diverso.
Non amava spaventare le persone, proprio per niente.
Amava invece osservare tutto ciò che lo circondava, soprattutto le persone.

E sapete qual è la cosa ancora più bizzarra? Che osservando era felice e più era felice, meno trasparente era! Si, avete capito bene!

Difficilmente persone passavano vicino ai suoi luoghi quindi difficilmente manteneva la felicità.
Un giorno però...si fermò lì vicino una grande carovana...era un circo!

Quanto era curioso...ma non voleva rischiare di spaventare nessuno. Magari poteva avvicinarsi giusto un po'...tanto da andare a sbattere contro un filo per bucato e trovarsi dentro ad un piccolo pigiama.

Ma com'è possibile? Direte voi...ricordate, più il fantasma è felice e più corporeo diventa!

Ma tutto quel baccano, attirò l'attenzione di tutti. Gli adulti urlavano, i bambini in realtà erano divertiti, uno di loro invece arrabbiato perché il pigiama era proprio il suo!

Ma sapete, correndo si può inciampare e rischiare grosso se non c'è qualcuno ad aiutarti.
E magari quel qualcuno potrà ricevere un grazie davvero molto speciale...


Un illustrato per bambini davvero stupendo, le immagini sono dolci, coccolose. La storia pure, una storia che insegna a essere se stessi sempre, anche se ti senti diverso dalle convenzioni.

Una storia che insegna il valore di ciò che facciamo e di un grazie sentito.

Una storia che farà impazzire di gioia ogni bambino che la leggerà!



























COSA NE PENSA GRETA?

Magari io sono cresciuta per questa storia penserete ma ehi... è talmente dolce che vale la pena leggerla e avere il libro con sé!

Come sempre per letture in famiglia, vi mostro le mie illustrazioni/pagine preferite...


Un bacio dalla vostra Greta.



I MIEI PRO

Una storia dolce e coccolosa.


I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.






Grazie all'autore per il file! Io e Greta però non abbiamo resistito all'acquisto della copia❤️


La rubrica #lettureinfamiglia sarà online molto più spesso d'ora innanzi, vi aspettiamo! 


Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione. 


Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 




venerdì 29 agosto 2025

NODI, sopravvivere a una relazione a distanza, Bigo, Ludovica Tedesco

LA FIDUCIA È UN ATTO DI LIBERTÀ 



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Nodi
Autore: Bigo e Ludovica Tedesco 
Illustratore: Bigo e Ludovica Tedesco 
Data di pubblicazione: 2 aprile 2025
Ce: Tora edizioni
Costo: cartaceo 16,90 euro
Disponibiltà: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Serie: autoconclusivo





TRAMA:

NODI Sopravvivere a una relazione a distanza Anna e Marco abitano insieme e sono fidanzati da due anni, quando circostanze lavorative li portano a vivere lontani. Ogni capitolo affronta una tematica chiave di una relazione a distanza e il lettore è chiamato a riflettere sul proprio punto di vista durante una lettura che porterà ad uno sliding door finale. Si tratta di un viaggio introspettivo, che spinge a prendere consapevolezza dei propri errori e punti di forza. Li si vedrà fare i conti con sentimenti, pulsioni contrastanti, tra ironia e una sana dose di dolcezza. Il fumetto è sceneggiato e disegnato da Bigo e Ludovica, dando vita ad un racconto totalmente pensato e creato a 4 mani. Nella storia, Bigo racconta il punto di vista del protagonista, Marco, rappresentandolo nella sua dolce goffaggine. Ludovica, invece, disegna il punto di vista di Anna, mettendo in risalto ironia e irritabilità. 










COSA NE PENSO? 

Parto col dire che questo fumetto è qualcosa di profondo, vero, un filo rosso che si attacca alla tua anima.

I due autori lavorano insieme all'opera con Bigo che presenta e disegna il punto di vista di Marco e Ludovica quello di Anna.

Marco e Anna. Due persone che si sono conosciute, innamorate e che hanno preso a camminare per mano nella vita.

Alle volte, come nella peggiore partita di Risiko, il destino ti mette di fronte a un obiettivo difficile da raggiungere...una relazione a distanza.

Marco a Oslo, Anna a Barcellona.

"Prendi due vite, spostale a due capi opposti, poi legale insieme con un filo rosso sottilissimo...il filo resisterà?"

"In una relazione a distanza, sono i dettagli impercettibili a ricordarci che l'essenza dell'amore non risiede nella presenza, ma nella profondità del legame. E non esiste un solo modo per farlo."

Ci sono i messaggi, le chiamate, le videochiamate, qualche incontro ma si deve comunque imparare a stare soli e soprattutto a stare bene anche soli.

Esci e il pensiero è alla tua metà che non è con te e ti senti in colpa, non esci e ti senti triste e solo.
Qual è l'equilibrio?
Difficile da raggiungere come da mantenere ma necessario no?

Come la libertà. La libertà di poter avere i propri amici, i propri hobby. La libertà di uscire senza sentirsi in difetto, la libertà di stare assieme per la gioia di starci e non per costrizione o convenzione.

L'amore poi basta? L'amore basta a tutto?
È difficile rispondere. È difficile, e una risposta univoca non penso che esista...come non esiste un solo modo di vivere una relazione.

Se lo chiedessero ora a me direi che sarebbe impossibile gestire una relazione a distanza. Però poi penso a quelle amiche che vedo una volta all'anno se siamo fortunate e penso che anche quella è una relazione a distanza ma il nostro filo rosso che ci unisce, trova sempre il modo di non perdersi.


Un fumetto che fa pensare, riflettere, fa sorridere e fa piangere.

Delle tavole stupende, uno stile che ho amato, uno stile che sembra di un solo artista! È incredibile come abbiano fuso il tutto.

Anna e Marco. Le loro debolezze, le loro fragilità, i loro punti di forza.

Anna e Marco perfettamente raccontati e portati su carta.

Quando Marco racconta di aver raggiunto un certo livello con una certa scala disegnata a fianco fornita di scalini numerati e una serie di famosi personaggi beh...pensavo di rimanerci secca.

Un fumetto che ci dà anche la possibilità di sceglierne il finale con due varianti...entrambe giuste, entrambe sbagliate, entrambe valide o meno...spoiler...io le ho lette entrambe ops!

Posso dirvi che sono entrambi finali degni.
Dipende da te, dall'altra persona, da voi insieme.
Non esiste regola. Non esiste legge. Non esiste verità assoluta.

L'amore è insieme. L'amore è anche divisi. L'amore è libertà. L'amore è fiducia. L'amore è complicità.

Vi manca uno di questi punti? Allora ragionate, parlate, discutete. Perché una vita fatta di rimpianti e di cose non dette è una vita a metà.

A volte, le strade si dividono.
A volte, le strade diventano un'unica traiettoria.

Un fumetto sentimentale che magari direte...ma ti si addice?questo decisamente si e inizierò a consigliarlo a tutti!















I MIEI PRO

Coinvolgente, bella da vedere e da leggere. Nulla da accepire.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.








Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie a Luca per la copia❤️











Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









lunedì 25 agosto 2025

LA PASTICCERIA INCANTATA, Gu Byeong-mo

UN CHIODO CONFICCATO NEL PROFONDO DELL'ANIMO


SCHEDA TECNICA:

Titolo: La pasticceria incantata
Autore: Gu Byeong-mo 
Traduttore: Dalila Immacolata Bruno
Data di pubblicazione: 11 marzo 2025
Ce: Mondadori
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 12,35 euro
Disponibilità ebookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥/5




TRAMA:

La pasticceria di questo romanzo a prima vista sembra un normale forno. Ma in realtà a essere sfornati, con l'ausilio di un misterioso uccello dalle piume blu, sono dolci capaci di cambiare la vita delle persone. In fuga da una situazione familiare difficile e solo al mondo, il ragazzino protagonista della storia accetta di buon grado la proposta del pasticcere che gli offre vitto e alloggio in cambio di un aiuto nel gestire gli ordini. Ancora non sa che lo attende un viaggio fra le luci e le ombre della magia, e una consapevolezza nuova sul potere e sulle conseguenze delle proprie azioni.







COSA NE PENSO? 

Il titolo può richiamare dolcezza no? Uno pensa alla pasticceria e in automatico sente il gusto dello zucchero ma...questa storia ha un sentore molto più aspro diciamo.

Il protagonista è un quindicenne del quale non sapremo mai il nome.
Sapremo però che la madre naturale l'ha abbandonato alla stazione a 6 anni, la stessa che poi non sarebbe più tornata ad essere sua madre.

Sappiamo poi che il padre si risposerà con colei che lui chiama "maestra Bae" avente una figlia di nome Muhee di un anno.

Dovremo aspettare che lei arrivi a 8 perché succeda il fatto che mette in moto tutto quanto.

Diciamo che la nuova figura materna non si rivela poi così amorevole, anzi...dal canto suo il nostro voce parlante la tratta con indifferenza, cercando di non entrarci mai in contatto se non costretto...

"Sul corpo non avevo lividi, ma avevo gravi lesioni interne."

E poi, come vi dicevo, arriva un fatto che fa precipitare tutto e costringe il ragazzo alla fuga. Una fuga che si arresta vicino a casa, col suo ingresso in una pasticceria di zona, la pasticceria incantata.

Qui, un proprietario sui generis e una speciale aiutante mandano avanti un servizio al banco ma soprattutto degli ordini online davvero speciali...

Per fare giusto un esempio...
-Biscotti diabolici alla cannella
-Contenenti un estratto segreto 
-Da offrire alla persona che non si sopporta
-Attivazione mediante parole magiche (in origine erano in latino o greco antico, ma vengono ora tradotte a beneficio dei clienti).

Ma potremo trovare anche budino alla crema per la mente, barrette di mandorle per la memoria, ever and ever...

La cosa da tenere presente come warning è che il ricorso a qualsiasi forma di magia implica che chi sceglie di utilizzarla paghi un prezzo.

Perché di magia parliamo, perché di dolci dall'effetto particolare parliamo...

Volete fare un dispetto a qualcuno? Volete far innamorare di voi qualcuno? Volete far soffrire pesantemente qualcuno?

Ritornando al nostro protagonista...beh lui vi entra in fuga, viene accolto, viene nascosto.

Si troverà pure faccia a faccia con una succube che cercherà di far provare molto dolore al padrone.

Quindi ricapitolando...il padre si risposa con una donna discutibile, succede qualcosa alla figlia per il quale viene accusato lui, lui scappa e si rifugia in pasticceria, da una mano, fa amicizia con la ragazzina che ci lavora, si sente protetto, ma sa che non potrà essere per sempre...

Il momento di confrontarsi con la sua realtà arriverà prima o dopo. Avrà anche a disposizione un aiuto...ma lo userà?

In tutto ciò aggiungo che il nostro ragazzo ha problemi a parlare, soffre di una grave balbuzia venutagli proprio poco dopo la conoscenza con una certa nuova madre...

Sarà in grado di prendere di petto il presente per vivere dignitosamente il futuro?


Un testo davvero ben scritto, che si legge molto facilmente e che scorre via davvero rapido.

Una trama coinvolgente e curiosa, nuova...con un pizzico di magia portata in modo molto diverso dal solito.

I sentimenti predominanti sono molto cupi, dolorosi, sofferenti, malinconici.

Un protagonista del quale non conosciamo nome o tratti fisici (apparte che è proporzionato) ma apprendiamo la sfera sentimentale molto a fondo...sarà semplice entrare in sintonia con lui, volerlo abbracciare per alleviare un po' di sofferenza che trasuda dalle pagine.

Alla fine è un ragazzo che ha perso la madre, che ne se ritrova una seconda che li porta solo ulteriore dolore, che ha un padre indifferente alla sua sofferenza e con un serio problema, che non riesce ad esprimere a parole ciò che ha dentro.

Un libro che mette di fronte ad una domanda molto importante...siamo in grado di accettare il passato, vivere il presente e conquistarci il nostro futuro?

Tutti almeno una volta ci siamo detti...eh, potessi tornare indietro...ma forse quell'indietro doveva così essere per arrivare al momento attuale no? Nonostante tutto...





































I MIEI PRO

Trama molto originale e ben portata.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie ad Oscar Vault per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









domenica 24 agosto 2025

LETTURE IN FAMIGLIA: IO, LAVINIA LA PRIMA PITTORESSA, Paola Goretti, Carlotta Passarini

SESSANTANOVESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA

SCHEDA TECNICA:

Titolo: Io, Lavinia la prima pittoressa
Autore: Paola Goretti 
Illustratore: Carlotta Passarini 
Ce: Minerva edizioni
Data di pubblicazione: 11 ottobre 2024
Prezzo: cartaceo 11,40 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Tipologia: Biografie di artisti per bambini dai 10 anni





TRAMA:

"Sono nata a Bologna nel 1552. Mi chiamo Lavinia. Lavinia Fontana. E sono una pittrice."





COSA NE PENSO?

C'era un tempo in cui alle bambine e alle ragazze niente era concesso. Niente di niente.

Un tempo che...o suora/monaca o moglie/madre.
Ma se lei avesse voluto di più?

I suoi genitori mai la ostacolarono e lei col pennello in mano...era un'altra, era la versione migliore di se stessa, era viva.

"La perfetta felicità, per me assoluta e oceanica, era una sola: DIPINGERE."

Lavinia Fontana nacque a Bologna il 24 agosto 1552.
Ehi, neanche a farlo apposta! Giusto 473 anni fa.

La pittura per parte di padre, i libri per parte di madre, nutrirono il suo spirito fin dalla nascita. Era figlia dell'arte e come tale voleva vivere.

Quando aveva 20 anni diventa papa col nome di Gregorio XIII, Ugo Boncompagni che fu una figura sicuramente importante, essendo un promotore di arte.

Lavinia iniziò, come tanti, con autoritratti per conoscersi meglio, per sperimentare, per diventare grande!
Il primo fu nel 1577 col nome di "Autoritratto alla spinetta". Il successivo fu del 1579 e fu su commissione! Uno spagnolo a Roma, un certo Ciaconio, glielo commissionò.

Da Bologna arrivò anch'ella a Roma tra il 1603 e il 1604 eh...ma prima...

A 25 anni (notevolmente tardi per l'epoca) si sentì pronta a sposarsi, a diventare madre, restando ovviamente se stessa.

Giovan Paolo divenne la sua metà. Un matrimonio che stava bene alle famiglie, questo è quanto e senza fidanzamento, che all'epoca non si usava.
Lavinia fu fortunata perché questo sodalizio, si dimostrò il migliore che potesse capitarle. 
Suo marito la spalleggiò sempre.

Tra il 1578 e il 1595 divenne madre 11 volte e per 9 dovette piangere la loro prematura scomparsa. Solo 2 figli sopravvissero a lei, solo 2.

I figli erano una gioia grande per lei che non ostacolò mai il suo essere pittrice ma anzi, diedero slancio e lustro ulteriori.

Il 18 febbraio 1583 arrivo poi una commissione prestigiosissima che le cambiò la vita. Il Consiglio Cittadino di Imola le chiese una pala d'altare! Una pala al centro! Lei, un'artista da centro!

Continuò comunque coi ritratti che erano il suo cavallo di battaglia ove dava un lustro e un risalto alle vesti incredibile! 

Si ricorda il ritratto della famiglia Gozzadini ove dovette raffigurare un'intera famiglia tra vivi e morti. 

Si ritrovò anche a ritratte una cosiddetta, donna barbuta. Non volle farne un fenomeno da baraccone ma darle la sua dignità facendola posare elegantissima.

Ecco, è tempo di andare verso Roma. E qui, fu persino ammessa, prima donna in assoluto, alla blasonatissima Accademia di San Luca, che riuniva i più valenti pittori.

Lavinia poi, decise di tuffarsi in nuove tematiche nei suoi dipinti e quindi si mise a rappresentare temi biblici e mitologici.

Il suo ultimo quadro su proprio uno di questi, Minerva in atto di abbligliarsi. Qui si lasciò anche andare e dimenticò il suo lato estremamente pudico e posato e decise di immortalare la dea nella sua nudità.


Una donna immensa e straordinaria Lavinia, capace di essere donna a modo suo, moglie, madre ma anche pittrice straordinaria.

Il suo nome era sulla bocca di tutti, il suo pennello conosciuto in ogni dove, la sua fama la precedeva ovunque.

Una vita la sua, fatta anche di grandi dolori e non solo di grandi gioie. In gioventù, aveva perso anche i due fratelli.

Il pennello come prolungamento naturale del suo braccio.
Essere artista come essenza primaria della sua anima.

Illustrazioni bellissime, che mantengono incollati ad esse, accompagnano un testo ben scritto, semplice senza essere banale. Capibile dai giovani lettori senza sminuirne il pregio.

Non solo illustrazioni disegnate, ma anche stampe dei suoi quadri...che dire, ho guardato incantata mezz'ora la pala d'altare.






















COSA NE PENSA GRETA?

Lavinia non la conoscevo proprio prima di questo testo e i suoi lavori (spulciati anche online) mi hanno davvero conquistata.


Come sempre per letture in famiglia, vi mostro le mie illustrazioni/pagine preferite...


Un bacio dalla vostra Greta.



I MIEI PRO

Una storia che insegna e lo fa egregiamente.


I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.






Grazie a Silvia per la copia❤️


La rubrica #lettureinfamiglia sarà online molto più spesso d'ora innanzi, vi aspettiamo! 


Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione. 


Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 




venerdì 22 agosto 2025

TULIP, Alice Awwhellnope Basili

GLI ALTRI DEMONI COME ME LE MANGIANO LE PIANTE...



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Tulip, volume 1
Autore: Alice "Awwhellnope" Basili 
Illustratore: Alice "Awwhellnope" Basili 
Data di pubblicazione: 22 gennaio 2024
Ce: Tora edizioni
Costo: cartaceo 14,90 euro
Disponibiltà: Tora clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Serie: volume 1 di...





TRAMA:

Tulip, un piccolo demone del carbone che ama le piante anziché divorarle, a differenza della sua razza. Il suo comportamento "deviante" lo rende un reietto, ma la sua vita cambia quando, in seguito al ritorno di esploratori con un prigioniero, deve confrontarsi con un conflitto con le creature della foresta e la sua stessa natura.











COSA NE PENSO? 

Ci troviamo nella foresta di Araya. Siamo in compagnia di Tulip, un deviante. Si perché i demoni del carbone sono enormi, sputano fuoco e sembrano fatti di roccia...ahn e mangiano le piante.
Lui invece è piccolo, se sputa fuoco sviene ahn e le piante le ama.

"A domani piantina"

Sarà per questo suo essere diverso che il branco non lo sopporta, lo avrebbe abbandonato già da tempo se non fosse per l'Alpha.

Sarà per questo che, quando vede imprigionata una creatura della foresta, non esita a liberarla e a scappare con lei già che c'è!

Tanto chi vuoi che pensi a lui?

Primula è il suo nome, la destinazione è il villaggio dei cervi. La prova da superare per dimostrare la sua buona fede parte da una ghianda di cristallo posizionata in un albero grande e roccioso!

Ma chi potrebbe portarlo fin lì? Perché non la nipote del capo, Daphne?

Ma c'è una cosa che non vi ho detto...sembra che Tulip apparte amare le piante...ecco, insomma...ci sappia anche fare con loro...avrà modo di dimostrarlo...

Sarebbe troppo semplice no se andasse tutto liscio come l'olio...qualcuno potrebbe addirittura tenerlo d'occhio...


Un fumetto fantasy di avventura con una cover spettacolare a colori e gli interni in bianco e nero a ricordare i manga.

Un primo volume che si legge tutto di un fiato e che si vorrebbe non terminasse proprio mai!

Storia coinvolgente, bella, originale che porta anche una tematica importante quale l'accettazione di sé e delle proprie peculiarità.

Vi innamorerete a primo sguardo di Tulip, della sua dolcezza, della sua fragilità, ma anche del suo coraggio.

Che dire...volume 2 arriva presto prestissimo...














I MIEI PRO

Coinvolgente, bella da vedere e da leggere. Nulla da accepire.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.








Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie a Luca per la copia❤️











Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









mercoledì 20 agosto 2025

MA L'AMORE NO, Laura De Luca

NELLA LUNGA AVVENTURA DEL CRESCERE CHI PERDE CHI?

SCHEDA TECNICA:

Titolo: Ma l'amore no
Autore: Laura De Luca 
Data di pubblicazione: 27 ottobre 2024
Ce: Graphe.it
Costo: cartaceo 13,78 euro
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥,5/5




TRAMA:

Restare soli, diventare davvero adulti attraverso la perdita della figura di accudimento per eccellenza – la madre – apre, oltre alla ferita del lutto, lo spiraglio proprio alle domande cui nessun altro che lei saprebbe rispondere. Il desiderio di parlarne e condividere sentimenti, rimpianti e ricordi può essere pressante, specie per chi (come l’autrice) non ha fratelli o sorelle che conservino una memoria comune. E poi c’è il proprio percorso individuale, che si intreccia in modo complicato con il retaggio portato dalla famiglia. Di fronte a questa esperienza, universale eppure estremamente personale, Laura De Luca decide di ascoltare la voce che nei suoi pensieri sempre la accompagna, dandole la forma di un’altra sé. Ma l’amore no è un vero e proprio dialogo con la bambina di un tempo: un lavoro nitido e spietato in cui “Grande” racconta della madre a “Piccola”, della sua vita e della sua vicenda umana. Una storia che contiene un buco, trasmesso nelle generazioni: un fil rouge di cose perdute e persone mancate. E infine una domanda cruciale: nella lunga avventura del crescere chi perde chi?














COSA NE PENSO? 

Un vero e proprio dialogo con la bambina di un tempo ove Grande racconta della madre a Piccola.

La stessa autrice difatti, definisce il testo come "Dialoghi con me stessa su mia madre".

Non so bene come parlarvi di questo testo perché racchiude tanto, parla di emozioni, parla di ricordi, di cose dimenticate da riscoprire.

Appaiono dei nomi nel continuo dialogo...nonna Zelinda, persona alquanto eclettica e fuori dall'ordinario, zia Elena che non poteva avere figli e si è sempre vantata di aver cresciuto la madre anche se...forse le ricordava costantemente la sua infelicità e l'unico sentimento che trasmetteva era proprio questo.

Troviamo anche una signora Wanda ma anche un amore giovanile prima di babbo, Ernesto.

Piccola rimprovera a Grande di parlare poco della madre, di averla lasciata andare.
Grande dice a Piccola che lagnarsi non serve a nulla perché la morte è come l'aria, sostanzialmente inevitabile e "normale" affare della vita.

Si menzionano anche vie di Roma, piazze, luoghi, ricordati perfettamente, più di molte altre cose.

Si dice che mamma era una che piangeva dentro. Una che portava la figlia sulla tomba del marito probabilmente per non affrontare da sola tutta quella sofferenza.

Si dice anche che mamma parlava, tacendo. L'ho trovato un concetto alquanto significativo. L'ho interpretato come conoscenza profonda della propria madre, nonostante tutto.

Restare soli, non avere più qualcuno lì dietro, alle spalle che ti supporta...beh penso proprio sia dura.
Ci si sente di colpo cresciuti, quasi troppo. Ci si sente Lei di colpo.

Guardare vecchie foto, ti può illudere che la vita è ferma. Ma è solo un attimo, un sussurro.

E poi, sul letto della m*rte, quello che si sapeva lo sarebbe stato. Con una camicia da notte non sua, la Grande non aveva testa per pensare a certe cose...o forse era solo l'idea che per cambiarla avrebbe dovuto toccarla e non si sentiva più di farlo?

Perché ha lasciato che se ne andasse senza una carezza? Con quel vuoto che l'ha portata nel mondo? Facendole pensare che la madre fosse morta di parto e scoprendo da sola da adolescente che invece l'aveva abbandonata.

Grande difatti dice a Piccola di non chiamare quella donna nonna.

Immagino starete trovando i miei pensieri confusionari, ma sto cercando di dare flash che possano portare l'essenza di questo dialogo.


Un testo super particolare, una struttura mai letta (almeno da me) ove tutto il libro è dialogo tra una stessa persona e il suo io bambina.

Un testo struggente, malinconico.

Un testo che porta e lascia emozioni, ricordi, momenti di vissuto di casa ma anche di guerra, ma anche di donna "casalinga".

Un testo che parla di una figlia che deve continuare il suo cammino di vita senza la sua figura principale di riferimento, la madre.

Una figlia che cerca di mettere su carta tutto ciò che è stato, tutto ciò che è pensiero presente, tutto ciò che ricorda.

Un testo emozionante, da capire.























I MIEI PRO

La struttura super originale e le tematiche portate.

I MIEI CONTRO

Può essere difficile entrarvi dentro.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie Anna e Raffaella per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









BLOG TOUR: FACCIO COSE VEDO GENTE, Zeno Maria Pareli

QUARTA TAPPA: LA POESIA DEL LOBBISTA SCHEDA TECNICA: Titolo:  Faccio cose vedo gente  Autore:  Zeno Maria Pareli  Data di pubblicazione:  17...