mercoledì 12 novembre 2025

BLOG TOUR: COSÌ AMANO LE DONNE, Laura Serena

TERZA TAPPA: COACHING








SCHEDA TECNICA:

Titolo: Così amano le donne. Un caso per la commissaria Lara Alfieri, tra passioni e segreti.
Autore: Laura Serena
Data di pubblicazione: 17 luglio 2025
Ce: Bookabook
Costo: ebook 6,99 euro/cartaceo 18,00 euro
Disponibilità eBookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceoAmazon clicca qui
Genere: giallo, investigatrice donna, Police procedural 
Numero di pagine: 239


TRAMA:


All’alba di una mattina di primavera, viene trovato il corpo senza vita di Mauro Righetti, professore all’Università Statale di Milano. Sembrerebbe una morte accidentale, ma la commissaria Lara Alfieri non è convinta. Le indagini portano alla luce aspetti inediti della vita del professore e conducono Lara a interrogare diverse donne che hanno fatto parte del mondo privato della vittima. Parallelamente all’inchiesta, Lara apre le porte del suo universo personale: le amiche del cuore – Alice, Monica e Sara – con cui condivide confidenze e turbamenti sentimentali; l’anziana vicina Iride, dispensatrice di saggezza e consigli sull’amore; Marco, il fidanzato manager in procinto di trasferirsi a Londra per una prestigiosa promozione. In un susseguirsi di eventi, forti emozioni, dubbi e colpi di scena, le indagini di Lara, le sue vicende personali e quelle delle sue amiche tengono il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.








COACHING: IRIDE SPIEGA LE FASI CHE ATTRAVERSA UNA RELAZIONE. E IL TEMA DEI VALORI

Nel romanzo, accanto alle indagini sulla morte del professor Righetti e alle tematiche sentimentali, trovano spazio anche elementi legati al mondo del coaching, che arricchiscono la narrazione con spunti di riflessione profonda. Il coaching, infatti, è un percorso di crescita personale o professionale in cui il coach accompagna il cliente (detto coachee) verso lo sviluppo delle proprie potenzialità e il raggiungimento di obiettivi significativi. Si tratta di un processo strutturato, basato sull’ascolto attivo e su domande mirate, che stimolano la consapevolezza e l’azione. A differenza di altre forme di supporto, il coaching non offre soluzioni preconfezionate, ma aiuta la persona a trovare dentro di sé le risposte più autentiche, promuovendo autonomia, responsabilità e fiducia nelle proprie risorse.
Nel romanzo, Lara Alfieri, commissaria di polizia e protagonista della storia, utilizza proprio alcuni strumenti del coaching per aiutare Monica, la sua amica che sta vivendo una relazione dolorosa e destabilizzante con Francesco, un uomo che si rivelerà essere un narcisista patologico. Lara, con sensibilità e lucidità, pone a Monica quelle che nel coaching vengono definite “domande potenti”: quesiti profondi, capaci di stimolare una riflessione autentica e aprire nuove prospettive. Sono domande che non suggeriscono risposte, ma invitano a guardarsi dentro, a mettere in discussione convinzioni radicate, a esplorare desideri e bisogni spesso ignorati.
Attraverso questi dialoghi, Lara fa emergere una verità spesso trascurata: mentre nella sfera professionale siamo abituati a porci domande, a definire obiettivi e criteri di successo, nella vita sentimentale tendiamo a lasciarci guidare dall’istinto, senza interrogarci davvero su cosa vogliamo, su quali siano le qualità che cerchiamo in un partner, o che tipo di relazione desideriamo costruire. Lara invita Monica — e indirettamente anche il lettore — a fermarsi, a riflettere, a chiedersi: “Questa relazione mi fa stare bene? Mi rispecchia? Mi valorizza?” Sono interrogativi che possono segnare l’inizio di un cambiamento, di una presa di coscienza che porta a scelte più consapevoli.
A rafforzare questo messaggio interviene anche Iride, l’anziana vicina di casa di Lara, vedova da alcuni anni che, con delicatezza e saggezza racconta alla protagonista le tappe fondamentali del suo lungo matrimonio felice. Le sue parole, intrise di esperienza e autenticità, restituiscono il valore di un rapporto costruito nel tempo, fondato sul rispetto reciproco, sulla condivisione di valori e sull’impegno quotidiano. Il suo racconto diventa un contrappunto prezioso alla storia di Monica, mostrando che l’amore sano esiste, ma richiede consapevolezza, dedizione e la capacità di scegliere con lucidità.
Attraverso queste diverse voci femminili — Lara, Monica, Iride — il romanzo offre al lettore non solo una trama coinvolgente, ma anche uno spazio di riflessione personale. Invita a interrogarsi sulle proprie relazioni, sui propri desideri e sulle scelte che compiamo, spesso in modo automatico. E lo fa con delicatezza, senza giudizio, ma con l’intento di aprire uno spiraglio verso una maggiore consapevolezza affettiva.


  











COSA NE PENSO? 

Una tematica assolutamente interessante, attuale e che può riguardare tutti e magari, perché no, aiutare chi vive in relazioni tossiche.

Che aspettate? Se fa per voi e vi ho incuriosito, acquistate la vostra copia.





















 













Grazie a Matilde per avermi coinvolta ancora una volta ❤️




Sono affiliata ❤️ se acquistate tramite il link per l'acquisto, aiuterete la pagina con una piccola percentuale, il prezzo d'acquisto non subirà alcuna variazione, grazie. 








Seguimi anche su Instagram e/o nella mia pagina facebook per rimanere aggiornato. NOVITÀ seguimi anche su TikTok per aggiornamenti di lettura, unboxing e molto altro!
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!



lunedì 10 novembre 2025

BLOG TOUR: ESTINZIONE, Francesco Mazza

TERZA TAPPA: IL PROTAGONISTA 







SCHEDA TECNICA:

Titolo: Estinzione
Autore: Francesco Mazza 
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2025
Ce: La nave di Teseo
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 19,00 euro
Disponibilità eBookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceoAmazon clicca qui
Genere: narrativa sulla vita sociale, narrativa contemporanea 
Numero di pagine: 288


TRAMA:


Il protagonista di questo libro, Silvio, è sterile ma la sua compagna, Alisia, è incinta. Il figlio è di un altro, e lui lo sa. Eppure tace: il silenzio è l’unico modo per continuare ad averla. Da quel momento, il tradimento diventa ossessione, l’amore si rovescia in malattia: Silvio diventa preda di una misteriosa e oscura forza, fatta di attrazione e dipendenza. Piacere e dolore, in lui, diventano un tutt’uno. Intorno, il mondo pare condividere la stessa deriva: uffici dove si recita il lavoro senza produrre nulla, città scintillanti ma infelici, social network che trasformano ogni ambizione in farsa. Alisia incarna questo tempo: vuole diventare influencer, ed è disposta a tutto pur di riuscirci, mentre Silvio, nel tentativo di sfuggire alla sua paradossale “lussuria del dolore”, sprofonda in una spirale di relazioni sessuali, sogni grotteschi, incontri con scambisti e sex therapist. Il paradosso di Fermi, scoperto una notte davanti a un documentario, diventa per Silvio la chiave per interpretare quello che vede intorno a sé: se le civiltà extraterrestri sono scomparse forse non è stato un cataclisma a distruggerle, ma la noia, l’omologazione, la fine del desiderio. E se anche la nostra estinzione fosse già iniziata e, anzi, tutti l’avessimo in tasca? Con la precisione di un entomologo e la ferocia del narratore, Francesco Mazza compone un romanzo che è nello stesso tempo confessione intima e radiografia sociale. Una storia che interroga le relazioni, il desiderio, il senso stesso della vita umana in un’epoca in cui l’uomo appare ormai superfluo.









IL PROTAGONISTA, SILVIO: ALLEGORIA DI UNA CIVILTÀ IMPRODUTTIVA 

Il terzo nucleo tematico di Estinzione è il lavoro. 
Silvio lavora in un’agenzia di comunicazione: produce report, slide, riunioni, parole che non generano nulla di reale. È la caricatura perfetta di un’intera società che non produce beni ma simulacri, non cose ma segni. L’economia post-terziaria è il contesto in cui il protagonista si consuma: un lavoro senza utilità, che esiste solo per tenere in piedi il gioco.

Qui il romanzo trova la sua forza satirica: colleghi ridotti a cliché (la collega sempre a dieta, il creativo col cappello, il capo che cita slogan motivazionali). Non è solo caricatura: è la rappresentazione fedele di una realtà in cui l’ufficio è teatro, la produttività è finzione, e l’unico vero ruolo del dipendente è consumare il salario. Marx aveva parlato di plusvalore; oggi siamo oltre: il lavoro è puro teatro di sopravvivenza, una messinscena necessaria a mantenere in moto l’apparato.

Silvio è sterile biologicamente (lo scopre attraverso uno spermiogramma), ma anche socialmente: non genera nulla, né figli né opere. È il simbolo di una civiltà che ha smarrito la capacità di creare, capace, non a caso, di produrre solo nostalgia. Non è un fallimento individuale, è il destino di tutti. L’ufficio open space, con i suoi rituali inutili, diventa l’allegoria di un mondo che si finge produttivo mentre in realtà consuma se stesso.

Questo tema dialoga con gli altri due: il tradimento e gli ordigni. Se la coppia è sterile, se la tecnologia è sterile, anche il lavoro lo è. Tutto converge verso l’estinzione: personale, affettiva, collettiva. Silvio diventa così il testimone di un’epoca che non crede più nel futuro, ma solo nella sopravvivenza quotidiana. 
È un personaggio tragico e comico insieme, un moderno Zeno che resiste solo continuando a registrare la propria inutilità.

  











COSA NE PENSO? 

Sicuramente un testo che parla, dibatte, racconta...una tematica inusuale quanto affascinante.

Che aspettate? Se fa per voi, non vi resta che acquistare la vostra copia.





















 













Grazie a Matilde per avermi coinvolta ancora una volta ❤️




Sono affiliata ❤️ se acquistate tramite il link per l'acquisto, aiuterete la pagina con una piccola percentuale, il prezzo d'acquisto non subirà alcuna variazione, grazie. 








Seguimi anche su Instagram e/o nella mia pagina facebook per rimanere aggiornato. NOVITÀ seguimi anche su TikTok per aggiornamenti di lettura, unboxing e molto altro!
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!



GDL: AGOSTO BLU, Deborah Levy

VOLEVO DIRLE CHE ANN ERA SCOMPARSA E POI ERA TORNATA SULLA TERRA COME ELSA



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Agosto blu
Autore: Deborah Levy 
Data di pubblicazione: 8 luglio 2025
Ce: NN editore 
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 17,10 euro
Disponibilità ebook: Amazon clicca qui
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
GDL: il mio #tuttipazziperNN




TRAMA:

Ad Atene, in un mercatino delle pulci, la grande pianista Elsa M. Anderson, ex bambina prodigio ora trentenne, si ferma a osservare una donna che sta acquistando dei cavallini meccanici a un banchetto. La donna ha qualcosa di dolorosamente familiare; Elsa ha la sensazione di vedere se stessa in lei, come riflessa in uno specchio. La donna scompare, ma Elsa trova il suo cappello, da cui non si separa più. Spinta da una curiosità inspiegabile, Elsa comincia a seguire le sue tracce; da Atene a Poros, da Parigi alla Sardegna, in un viaggio che è al tempo stesso una ricerca di sé e del proprio passato. Poco tempo prima, all’apice della carriera, Elsa ha interrotto un’esibizione importantissima a Vienna, e non è più tornata a suonare in pubblico; e ora sente che quella donna possiede la risposta a tutte le sue domande, alla sua infanzia solitaria e piena di talento, segnata dall’abbandono della madre; al difficile rapporto con il padre adottivo; alla sua fuga costante, da se stessa e dall’amore.





COSA NE PENSO? 

Questo romanzo si apre al mercatino di Atene, siamo a settembre. Elsa M. Anderson, pianista di fama mondiale, non suona più davanti ad un pubblico maestoso da quando ha abbandonato un suo concerto, in fondo non si sentiva più coerente alla musica.

In quel mercatino di Atene, succede il secondo fatto che da adito a cambiamento, riflessioni, degressioni, alla ricerca del proprio io.

"Lei era me e io ero lei"

Una donna, il suo doppio, acquista dei cavalli, li ultimi. Elsa vuole quei cavalli, Elsa prende il suo cappello, Elsa indossa quel cappello in ogni luogo.

Ma non solo Atene, anche Londra come intramezzo, Parigi e anche Cagliari ad un certo momento catartico.

Una protagonista abbandonata, con delle carte ad accompagnamento, Elsa e il suo insegnante di pianoforte, Arthur Goldstein, una figura genitoriale se vogliamo, pur non essendolo.

Uno che in ogni caso le ha dato uno scopo, muovere le dita su dei tasti, le ha dato un nuovo nome. 

"E che mi dici del blu?"

Ma altre figure vorticheranno attorno ad Elsa. Figure positive, negative. Figure che portano a riflessioni, a momenti di scelte...tipo Tomas su quella spiaggia o l'amico di sempre Rajesh.

E poi, i suoi due giovani allievi per poche lezioni che sono slancio per portare tematiche attuali.

E poi Cagliari. Per la fine. Ogni giorno che passa senza sentirti suonare mi avvicina alla morte.


Un romanzo che porta la firma inconfondibile dell'autrice attraverso una donna alla ricerca di sé camminando per diverse città e incontrando diverse persone.

Un testo che amerete alla follia o per niente, le mezze misure non esistono.

Un testo che, non chiedetemi esattamente perché, ma definirei sensuale nonostante sia dipinto da una perenne nota malinconica che sembra accompagnarci come una ballata classica da pianoforte pagina dopo pagina.

Dei cavalli, un cappello, una donna lei che non è lei, una madre mai immaginata ma che viene prepotentemente sognata, un Maestro che le ha dato tutto anche se una bambina si aspetta meno o forse semplicemente altro.

Una ricerca del proprio io. Una voglia e al tempo stesso, una paura di scoprirlo.

Cercare ovunque. Cercare ogni giorno.



























I MIEI PRO

Un testo davvero particolare, una ricerca del proprio io.

I MIEI CONTRO

Uno stile eclettico che potrebbe dividere i lettori, senza mezze misure.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie alle ragazze/ai ragazzi che mi hanno seguito in questa lettura❣️
Grazie a Francesca per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









domenica 9 novembre 2025

LETTURE IN FAMIGLIA: WILLY, DI NUOVO A SCUOLA!, Margie Lynn Robinson

SETTANTATREESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA


SCHEDA TECNICA:

Titolo: Willy, di nuovo a scuola!
Autore: Margie Lynn Robinson 
Illustratore: Daniela Reteuna Contin
Ce: Lindau
Data di pubblicazione: 5 settembre 2025
Prezzo: cartaceo 12,82 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Tipologia: Libro sulla vita quotidiana e la natura per bambini dai 5 anni





TRAMA:

Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una casetta sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna, ma è anche contento di ritrovare i suoi compagni (l’orsetto Alfred, il maialino Theo, la coniglietta Milly e tanti altri), così come la maestra, un’oca a volte severa, ma in fondo molto buona. E poi… be’, dopo la scuola e nei fine settimana c’è sempre tempo per divertirsi e lanciarsi in mille avventure. Il bosco, per esempio, è un posto meraviglioso tutto da esplorare. E che dire dello strano laboratorio in cui il dottore del villaggio, un vecchio gufo molto saggio, prepara le sue pozioni? Ma anche la propria casa si può trasformare in un reame incantato.




COSA NE PENSO?

Willy, un coniglietto di 7 anni, sarà il protagonista di questo simpatico libro. 

Durante la lettura, incontreremo davvero molti personaggi, o meglio animali come una maestra oca, degli amici maiale, talpa, scoiattoli, ma anche cavalli, volpe, tartaruga...insomma, una bella e grande varietà!

L'estate è finita, il primo giorno di scuola è arrivato. Si fatica ad alzarsi dal letto ma, il profumo della colazione del cuore, può fare miracoli! Willy è un coniglietto come detto e quindi, indovinate qual è la sua colazione preferita? La torta di carote, ovviamente!

Tornare a scuola...ok, avrà dei lati negativi perché diciamocelo, passare l'estate dai nonni, giocare con gli amici e godersi le lunghe giornate...beh, di certo non è male, anzi...

Ma tornare permette di ricevere i propri compagni, permette di tornare a fare gruppo, permettere di imparare altre cose nuove.

Che poi si sa, i primi giorni si và al ripasso e al racconto dell'estate trascorsa...difatti la maestra decide di far fare un tema su un'avventura estiva! Willy è proprio indeciso... ne ha vissute così tante ma poi...bah, ecco la migliore! Quando hanno nuotato e costruito una bellissima diga! Con la merenda della nonna nello zaino eh...per non farsi mancare nulla!

Degli avventurieri però, lo rimangono tutto l'anno e quindi...ci sarà spazio per altro...anche per giornate rischiose, anche per trovarsi al buio persi in una foresta...

Avremo poi anche la fortuna di sentire un bel racconto della mamma di Willy (che è una scrittrice niente meno), un racconto che avrà anche modo di insegnarci qualcosa...un racconto davvero bello e dall'epilogo proprio dolce.

E poi...beh, poi vedremo anche uno spettacolo che parla anche di un drago davvero dormiglione!

Tra carote, torce, occhi che scrutano il buio, giochi di castelli incantati, merende tra amici...beh Willy non potrebbe essere più felici, assieme a noi che ne abbiamo letto le prodezze.


Un testo davvero coccola ove, in ogni capitolo, potremo vivere un'avventura straordinaria (pensate che gli amici volevano pure arrivare a esplorare il centro della terra!) e lo faremo accompagnati da illustrazioni a misura di bambino che renderanno tutto più bello e colorato.

Lo stile è semplice, adatto all'età di riferimento, ma molto curato, non sminuito.






















COSA NE PENSA GRETA?

Quante avventure in questo libro! E poi, quando i protagonisti sono animali...beh, il divertimento è assicurato! Non so se sarei così coraggiosa da addentrarmi come loro, nella qualsiasi ma...il gruppo fa la forza no?

Come sempre per letture in famiglia, vi mostro le mie illustrazioni/pagine preferite...


Un bacio dalla vostra Greta.



I MIEI PRO

Una storia divertente e piena di avventura.


I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.






Grazie ad Alessandra per la copia❤️




Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione. 


Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 




mercoledì 5 novembre 2025

BLOG TOUR: COSÌ AMANO LE DONNE, Laura Serena

SECONDA TAPPA: L'AMORE SANO CONTRAPPOSTO ALL'AMORE TOSSICO








SCHEDA TECNICA:

Titolo: Così amano le donne. Un caso per la commissaria Lara Alfieri, tra passioni e segreti.
Autore: Laura Serena
Data di pubblicazione: 17 luglio 2025
Ce: Bookabook
Costo: ebook 6,99 euro/cartaceo 18,00 euro
Disponibilità eBookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceoAmazon clicca qui
Genere: giallo, investigatrice donna, Police procedural 
Numero di pagine: 239


TRAMA:


All’alba di una mattina di primavera, viene trovato il corpo senza vita di Mauro Righetti, professore all’Università Statale di Milano. Sembrerebbe una morte accidentale, ma la commissaria Lara Alfieri non è convinta. Le indagini portano alla luce aspetti inediti della vita del professore e conducono Lara a interrogare diverse donne che hanno fatto parte del mondo privato della vittima. Parallelamente all’inchiesta, Lara apre le porte del suo universo personale: le amiche del cuore – Alice, Monica e Sara – con cui condivide confidenze e turbamenti sentimentali; l’anziana vicina Iride, dispensatrice di saggezza e consigli sull’amore; Marco, il fidanzato manager in procinto di trasferirsi a Londra per una prestigiosa promozione. In un susseguirsi di eventi, forti emozioni, dubbi e colpi di scena, le indagini di Lara, le sue vicende personali e quelle delle sue amiche tengono il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.








L'AMORE SANO CONTRAPPOSTO ALL'AMORE TOSSICO 

Nel romanzo prende forma una contrapposizione potente e significativa tra due modelli di relazione di coppia: da un lato l’amore sano e rispettoso che lega la commissaria Lara Alfieri al suo compagno Marco; dall’altro, il legame tormentato e distruttivo tra Monica e Francesco, un uomo egoista e manipolatore, che poi si rivelerà per quello che realmente è: un narcisista patologico. 
Marco incarna la figura di un partner presente, empatico, capace di ascoltare e di sostenere Lara nei suoi momenti di fragilità, senza mai cercare di dominarla o sminuirla. Il suo amore si manifesta attraverso gesti concreti, rispetto dei tempi e degli spazi dell’altro, e una comunicazione aperta e sincera. Lara trova in Marco un alleato, non un antagonista. La loro relazione è fondata sulla fiducia reciproca, sulla condivisione e sulla capacità di affrontare insieme le sfide, senza perdere la propria individualità.
Al contrario, Monica vive un rapporto logorante con Francesco, un uomo manipolatore, egocentrico, incapace di provare empatia. Francesco esercita un controllo sottile ma costante, alternando momenti di apparente dolcezza a fasi di freddezza e distacco emotivo. La sua presenza nella vita di Monica non è fonte di stabilità, ma di confusione, insicurezza e dolore. Monica si ritrova spesso a dubitare di sé stessa, a giustificare comportamenti ingiustificabili, a vivere in uno stato di perenne allerta emotiva. La sua autostima si sgretola lentamente, vittima di un amore che non nutre, ma consuma.
Questa differenza si riflette anche negli stati d’animo delle due protagoniste: Lara, pur vivendo momenti di dubbio e di fragilità, conserva una base emotiva solida, alimentata da un amore che la sostiene. Monica, invece, appare sempre più smarrita, intrappolata in una spirale di sofferenza che la isola e la indebolisce. Ma proprio in questo contesto, emerge un altro tema centrale del romanzo: il valore dell’amicizia femminile.
Lara, Alice e Sara si stringono attorno a Monica con affetto sincero, offrendole ascolto, comprensione e supporto. La loro presenza diventa un faro nella tempesta, un rifugio emotivo in cui Monica può finalmente sentirsi accolta senza giudizio. Questa rete di affetti autentici non solo le permette di riconoscere la natura tossica della sua relazione, ma le dà anche la forza per iniziare un percorso di consapevolezza e rinascita.
Il romanzo, dunque, non si limita a raccontare due storie d’amore, ma esplora in profondità le dinamiche psicologiche che le sottendono, mostrando quanto sia importante saper distinguere tra ciò che ci fa crescere e ciò che ci ferisce, tra chi ci ama davvero e chi ci usa per colmare i propri vuoti. 


  











COSA NE PENSO? 

Una tematica assolutamente interessante, attuale e che può riguardare tutti e magari, perché no, aiutare chi vive in relazioni tossiche.

Che aspettate? Continuate a seguirmi per saperne di più.





















 













Grazie a Matilde per avermi coinvolta ancora una volta ❤️




Sono affiliata ❤️ se acquistate tramite il link per l'acquisto, aiuterete la pagina con una piccola percentuale, il prezzo d'acquisto non subirà alcuna variazione, grazie. 








Seguimi anche su Instagram e/o nella mia pagina facebook per rimanere aggiornato. NOVITÀ seguimi anche su TikTok per aggiornamenti di lettura, unboxing e molto altro!
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!



lunedì 3 novembre 2025

BLOG TOUR: ESTINZIONE, Francesco Mazza

SECONDA TAPPA: GLI "ORDIGNI" E LA SOCIETÀ DESTINATA ALL'ESTINZIONE 







SCHEDA TECNICA:

Titolo: Estinzione
Autore: Francesco Mazza 
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2025
Ce: La nave di Teseo
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 19,00 euro
Disponibilità eBookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceoAmazon clicca qui
Genere: narrativa sulla vita sociale, narrativa contemporanea 
Numero di pagine: 288


TRAMA:


Il protagonista di questo libro, Silvio, è sterile ma la sua compagna, Alisia, è incinta. Il figlio è di un altro, e lui lo sa. Eppure tace: il silenzio è l’unico modo per continuare ad averla. Da quel momento, il tradimento diventa ossessione, l’amore si rovescia in malattia: Silvio diventa preda di una misteriosa e oscura forza, fatta di attrazione e dipendenza. Piacere e dolore, in lui, diventano un tutt’uno. Intorno, il mondo pare condividere la stessa deriva: uffici dove si recita il lavoro senza produrre nulla, città scintillanti ma infelici, social network che trasformano ogni ambizione in farsa. Alisia incarna questo tempo: vuole diventare influencer, ed è disposta a tutto pur di riuscirci, mentre Silvio, nel tentativo di sfuggire alla sua paradossale “lussuria del dolore”, sprofonda in una spirale di relazioni sessuali, sogni grotteschi, incontri con scambisti e sex therapist. Il paradosso di Fermi, scoperto una notte davanti a un documentario, diventa per Silvio la chiave per interpretare quello che vede intorno a sé: se le civiltà extraterrestri sono scomparse forse non è stato un cataclisma a distruggerle, ma la noia, l’omologazione, la fine del desiderio. E se anche la nostra estinzione fosse già iniziata e, anzi, tutti l’avessimo in tasca? Con la precisione di un entomologo e la ferocia del narratore, Francesco Mazza compone un romanzo che è nello stesso tempo confessione intima e radiografia sociale. Una storia che interroga le relazioni, il desiderio, il senso stesso della vita umana in un’epoca in cui l’uomo appare ormai superfluo.









GLI "ORDIGNI" E LA SOCIETÀ DESTINATA ALL'ESTINZIONE 

Il secondo grande tema di Estinzione riguarda gli ordigni: smartphone, social media, tecnologia. Oggetti apparentemente innocui che diventano, nella narrazione, strumenti di omologazione e pefino di morte. Silvio li osserva con lo stesso sospetto con cui Svevo guardava la sigaretta: un vizio universale che promette piacere ma prepara la catastrofe.

Il romanzo riprende e rilancia il paradosso di Fermi: se l’universo è pieno di civiltà, perché siamo soli? La risposta che affascina Silvio è che tutte le civiltà, arrivate a un certo livello tecnologico, si sono estinte. Non per guerre atomiche, ma per un logoramento interno: l’eccesso di progresso elimina il libero arbitrio, sostituisce il pensiero con algoritmi, spegne il desiderio. In altre parole, ci si spegne di noia. È un’estinzione non esplosiva ma entropica, lenta, silenziosa, perfettamente in linea con la nostra epoca iperconnessa.

Gli smartphone nel romanzo sono descritti come ordigni perché hanno la potenza distruttiva delle armi ma la subdola forma dell’accessorio quotidiano. Non esplodono, ma anestetizzano. Non uccidono, ma rendono sterile. L’individuo cessa di scegliere, di desiderare, di rischiare. Tutto si appiattisce nella ripetizione: selfie, post, like. È la catena di montaggio applicata all’anima.

In questo senso Estinzione non è solo un romanzo privato, ma un romanzo politico. Denuncia la dipendenza digitale come nuova forma di alienazione, più radicale di quella marxiana, perché non produce più nemmeno conflitto. Non c’è padrone e non c’è schiavo, c’è solo un flusso continuo di contenuti che ci consuma dall’interno. 
L’estinzione non è più un rischio remoto: è già in atto, ogni volta che scrolliamo lo schermo.


  











COSA NE PENSO? 

Sicuramente un testo che parla, dibatte, racconta...una tematica inusuale quanto affascinante.

Che aspettate? Continuate a seguirmi per saperne di più.





















 













Grazie a Matilde per avermi coinvolta ancora una volta ❤️




Sono affiliata ❤️ se acquistate tramite il link per l'acquisto, aiuterete la pagina con una piccola percentuale, il prezzo d'acquisto non subirà alcuna variazione, grazie. 








Seguimi anche su Instagram e/o nella mia pagina facebook per rimanere aggiornato. NOVITÀ seguimi anche su TikTok per aggiornamenti di lettura, unboxing e molto altro!
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!



BLOG TOUR: COSÌ AMANO LE DONNE, Laura Serena

TERZA TAPPA: COACHING SCHEDA TECNICA: Titolo:  Così amano le donne. Un caso per la commissaria Lara Alfieri, tra passioni e segreti. Autore:...