SESSANTOTTESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA
Titolo: La misteriosa storia di Properzia scultrice
Autore: Brunella Torresin
Illustratore: Angelica Stefanelli
Ce: Minerva edizioni
Data di pubblicazione: 6 novembre 2024
Prezzo: cartaceo 11,40 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Tipologia: Biografie di artisti per bambini dai 9 anni
TRAMA:
"Mi chiamo Properzia de’ Rossi: è un nome antico, elegante e famoso in tutto il mondo. Sono stata una scultrice, la prima in Europa, la più ammirata nei secoli".
COSA NE PENSO?
La storia di Properzia de' Rossi è la storia della prima donna riconosciuta come scultrice.
Nata a Bologna ben 500 anni fa fu la prima a scolpire il marmo con mazzuolo e scalpello.
Professione giudicata ovviamente solo per uomini, Properzia la fece sua andando contro al periodo di appartenenza e alle convinzioni dell'epoca.
Lavorò a delle formelle per la Basilica di San Petronio. Per quanto solo una sia attribuita totalmente a lei, altre tre si ritiene siano state da lei eseguite ma disegnate da altri colleghi.
Una cosa molto particolare e che la fece conoscere come esperta intagliatrice, furono i noccioli di frutta. Eh sì, avete capito bene! Quei minuscoli noccioli diventano arte, diventano racconta storie e possiamo vederne un esempio concreto nello stemma della famiglia Grassi, dove ce ne sono ben undici!
Fortunatamente Vasari, ci racconta di Properzia su un suo librone. Oltre a ciò che lui ha scritto, si hanno davvero poche notizie e molte delle quali non confermate.
Ma ehi, non posso raccontarvi proprio tutto! Ora lasciatemi dare il giusto apprezzamento a questo libricino...libricino perché è piccolo e breve ma librone per la magnificenza con il quale è stato prodotto.
Parliamo di un racconto perfetto per i più piccoli che potranno imparare attraverso Lea, una bambina che, entrata nel museo a Bologna ove sono esposte le formelle di Properzia, se la vedrà spuntare fuori da una di esse e spiegarle la sua vita.
La vita di una donna che voleva essere libera di essere sé stessa in un mondo ottuso e dedito solo agli uomini, ove la donna non aveva grande valore.
La vita di una donna resa grande per la sua arte e per il coraggio di lottare per poter essere artista a pari degli uomini.
Un piccolo testo prezioso da proporre a piccoli lettori e agli adulti con loro! Mamme, papà, nonni, zii attenzione...le ultime pagine sono per voi! Diciamo che spiegano con parole più da grandi.
Bellissime illustrazioni accompagnano parole e rendono tutto più nitido e vivo.
Questo è il numero 30 de la collana "Storie della storia di Bologna".
I MIEI PRO
Una storia che insegna e lo fa egregiamente.
I MIEI CONTRO
Non ne ho da segnalare.
Grazie a Silvia per la copia❤️
La rubrica #lettureinfamiglia sarà online molto più spesso d'ora innanzi, vi aspettiamo!
Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione.
Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno.
Cliccate qui sotto per tutto!
Nessun commento:
Posta un commento