domenica 24 novembre 2024

LETTURE IN FAMIGLIA: IL NATALE DI ARTURO, Nadia Pisano, Stefania Grassi

CINQUANTADUESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA

SCHEDA TECNICA:

Titolo: Il natale di Arturo 
Autore: Nadia Pisano 
Illustratore: Stefania Grassi 
Ce: Fioranna 
Data di pubblicazione: 6 novembre 2024
Prezzo: cartaceo 12 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Tipologia: Narrativa per bambini dai 3 anni





TRAMA:

«Quest'anno partirò per la mia più grande avventura e raggiugerò il posto più magico che ci sia!» Arturo, una tartaruga molto curiosa, ha un grande desiderio: vedere la neve la notte di Natale. È il mese di giugno e, determinato, parte per un'incredibile avventura. Affronterà un lungo viaggio tra boschi incantati, ammirando il mutare delle stagioni e tutto ciò che lo circonda. Riuscirà a realizzare il suo sogno? Vivi la magia del Natale con Arturo e i suoi amici: ti insegneranno a non smettere mai di sognare!











COSA NE PENSO?

Arturo è una tartaruga che ha un grande sogno...quello di vedere la neve la notte di Natale.

Ma si sa...le tartarughe ahimè vanno in letargo...ma se Arturo volesse a tutti i costi realizzare il suo sogno?

Non resta che intraprendere un lungo viaggio, fare qualche sonnellino e camminare tanto per vedere quel bianco candore che tanto auspica.


Un libro coccola nel vero senso della parola. Poche parole per una lettura semplice anche per i lettori in erba, immagini grandi e bellissime, un protagonista troppo dolce!

Questi gli ingredienti vincenti di questo illustrato super cute che ha accompagnato me e Greta in questa lettura condivisa che sa di magia del Natale (spoiler io amo questo periodo!).

Perfetto per un dolce regalo da riporre sotto l'albero. 

Non smettere mai di sognare! A qualsiasi età.

Nota a latere...Bellissime le dediche delle autrici ad inizio testo.























COSA NE PENSA GRETA?

Ho adoro Arturo... è troppo carino e dolce e poi ama il Natale proprio come me e la mia mamma.

Questo libro invita a non smettere mai di sognare e di entusiasmarsi per le piccole cose aggiungerei.

Come sempre per letture in famiglia, vi mostro le mie illustrazioni/pagine preferite...

Un bacio dalla vostra Greta.














I MIEI PRO

Una bella avventura soprattutto visiva per grandi e piccini. Perfetta per il periodo.


I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.






Grazie Matilde per la copia❤️


La rubrica #lettureinfamiglia sarà online molto più spesso d'ora innanzi, vi aspettiamo! 


Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione. 


Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 




venerdì 22 novembre 2024

WYTCHES, Snyder, Jock, Hollingsworth

E NIENTE BRUTTI SOGNI, MI HAI SENTITO?



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Wytches, il segreto delle streghe 
Autore: Scott Snyder
Illustratore: disegni di Jock, colori di Matt Hollingsworth 
Traduttore: Stefano Formiconi 
Data di pubblicazione: 25 ottobre 2024
Ce: Saldapress
Costo: cartaceo 22,80 euro
Disponibiltà: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Serie: volume unico 





TRAMA:

In tutto il mondo, secolo dopo secolo, uomini e donne sono stati ingiustamente bruciati, annegati, impiccati, torturati, imprigionati, perseguitati e assassinati con l’accusa di stregoneria. Nessuna di queste persone era una strega o uno stregone. La verità è che sono morti per proteggere una verità terribile e sepolta in profondità: le streghe, le vere streghe, esistono. Sono creature antiche, sfuggenti e mortali che raramente si vedono e ancor più raramente sopravvivono. Con questo folgorante presupposto narrativo lo sceneggiatore Scott Snyder, assieme all’acclamato disegnatore Jock, realizzano Wytches. Il segreto delle streghe una sorprendente storia in 6 parti (più lo speciale inedito bad egg) – prossima a debuttare come serie animata prodotta da Netflix – che reinterpreta e ribalta uno dei miti più antichi e radicati nell’inconscio collettivo: quello delle streghe.











COSA NE PENSO? 

Questa cupa, intensa, coinvolgente, terribilmente horror graphic Novel su apre con un "vi prego...aiutatemi!" Seguito da un corpo che scompare...dentro un albero...

Era l'agosto del 1919, era la famiglia Cray...
La ritroveremo tranquilli...ma intanto andiamo al 6 settembre 2014 quando inizia l'incubo della famiglia Rooks, o meglio...quando esso riprende si potrebbe dire...

La famiglia difatti, decide di trasferirsi dopo un brutto fatto che ha coinvolto la figlia, Sail, la cacciatrice di tenere creature mitologiche per tenere sgombra la mente.

Il padre pensava che il cambio di città, di aria, di conoscenze, potesse giovare alla figlia e a tutti loro, in modo da ripartire da capo...

Ma quello che è successo in quel bosco, quello che è successo ad Annie...si potrebbe ripetere e potrebbe essere in un vero e proprio buco nero...

Qualcuno mi ha promessa a loro.

Ma per capire tutto ciò che accade qui, bisognerà fare dei passi indietro al 2003 e giù di lì, cambiare paese ed entrare in contatto con i cosiddetti Iron.

Ma, come c'è una fazione di cacciatori, c'è anche una fazione di accoliti, di gente egoista che vuole solo vedere esaudito ogni desiderio, anche il più recondito...

Difatti, se dai una mano a loro, loro la danno a te...

Forse la forza di una padre farà magie, ma anche quella di un ragazzo che si è visto rovinare la vita da un albero genealogico...


Una graphic Novel davvero terrificante, dove le streghe sono come non le avete mai viste, terribili, mostri veri e propri...dal sapore antico e mortale...

Le immagini sono da occhi chiusi, il s*ngue ben presente...ma se vogliamo tutto questo horror si mischia alla famiglia, al dramma familiare e ai rapporti tra i suoi componenti.

Diciamo quindi, che troveremo di più di ciò che ci aspettiamo, in tutti i sensi.

Leggerla di sera da sola...non è stata una super idea eh...

Mi ha messo più inquietudine di un film del genere, quando le immagini e le poche e giuste parole, possono fare tutto...

































I MIEI PRO

Una graphic curata al dettaglio per offrire un'esperienza Horror di lettura senza precedenti.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare. Se però siete deboli di cuore, evitate di leggerlo la sera, soli in casa 😉








Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie a Francesco per la copia❤️











Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









lunedì 18 novembre 2024

STELLA O CROCE, Gian Mauro Costa

PER ME LA MONETA HA DETTO STELLA


SCHEDA TECNICA:

Titolo: Stella o Croce
Autore: Gian Mauro Costa 
Data di pubblicazione: 15 febbraio 2018, ora ripresentato e ripubblicato nel formato della foto
Ce: Sellerio editore
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 11,90 euro
Disponibilità ebookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥/5




TRAMA:

A Palermo, in una grande strada del centro, una signora gestisce una bottega di parruccaia. E una donna gentile, bravissima nella sua arte che le ha donato una notorietà cittadina, saldamente affermata in una clientela formata da artisti, donne sotto terapie invasive, travestiti. Ha spesso verso le sue clienti una tenerezza particolare che l'ha fatta considerare da alcune di loro quasi un angelo; copre alopecie con parrucche d'artista, ma le sue cure sono talvolta un balsamo psicologico. Un giorno, questa signora senza un nemico al mondo, viene trovata uccisa, in un modo sanguinosissimo, nella sua bottega sulla via trafficata. Mistero totale. La polizia avvia le indagini: i tanti clienti, possibili stranezze delle loro vite, il mondo del teatro, angoli oscuri nel lavoro. Ma la scarsezza dei risultati spegne l'ingegno investigativo. Per un caso, per una amicizia comune, se ne incuriosisce Angela Mazzola. È una ragazza di periferia. Fa la poliziotta. Semplice agente della Mobile, ma "già ne aveva fatta di strada dal suo quartiere di origine Borgo Nuova". Da lì, figlia di un panettiere della zona, poteva uscire in molte maniere, ma improbabilmente come "sbirra". Bella, contenta di sé, solerte negli incarichi che le affidano (mediocri in effetti), non è una inflessibile paladina della giustizia e nemmeno una palestrata supereroina: è solo assetata di tutto quello che la vita può avere in serbo per lei. È questo desiderio, questo istintivo entusiasmo, il motivo che la butta nel caso del "delitto della parruccaia". La sua è un'indagine privata, "approssimativa e clandestina", condotta nel tempo libero. Ma la colpisce una polvere di indizi sfuggiti a inquirenti distratti. E sono segnali che la portano alla fine in un mondo dove gli interessi non dovrebbero entrare, e invece entrano e distruggono spietatamente.







COSA NE PENSO? 

Una protagonista, Angela Mazzola...una sbirra.
Un'amica, Sandra Passafiume...una giornalista.
Un caso irrisolto, il delitto della parruccaia di via Amari.
Una nipote, Rosellina Di Salvo...ex compagna di scuola di Angela.

Ecco, abbiamo i dati essenziali...Angela è appunto una poliziotta, non proprio della squadra Crimini eh...infatti lei si occupa più di contrabbando di sigarette rubate ma...Rosellina la conosce, legge un'intervista fatta dall'amica Sandra e...insomma, vuole risolvere il caso irrisolto per lei e anche per la sua curiosità.

Gianpi, il maggiordomo sarebbe sicuramente d'accordo e pronto con un bicchiere di buon vino bianco.

Siamo tra il quartiere Acquasanta, Borgo Nuovo e luoghi affini e attorno ad essi, insomma...tra le borgate marinare di Palermo.

Tra interviste ufficiose, alamari ritrovati, una pochette, un labrador, un orario sballato, test di DNA...il nostro classico giallo scorrerà veloce e senza intoppi con un colpevole...davvero insospettabile.

Ci sarà anche spazio per qualche avance poco voluta ma necessaria, altre invece non necessarie ma volute...


Un giallo che conquista gli amanti del genere e fan ben predisporre anche chi ne legge poco.

Trama ben sviluppata con vari colpi di scena che accompagnano il lettore al finale senza svelare nulla che non si voglia.

Personaggi ottimamente caratterizzati e con i quali è semplice simpatizzare, ho adorato com'è sviluppata Angela...intelligente, molto intelligente ma anche molto bella e seducente.
Anche i secondari sono vari e ben portati.

Non posso che consigliarvi di leggerlo...e poi...quanto è adorabile la nuova edizione?

































I MIEI PRO

Una bella trama gialla, bei personaggi.

I MIEI CONTRO

Non ne ho di rilevanti da segnalare.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie ad Adriana per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









domenica 17 novembre 2024

LETTURE IN FAMIGLIA: IL MAESTRO DEI TAPPETI, Olivier Bleys, Alexis Nesme

CINQUANTUNESIMO APPUNTAMENTO RUBRICA #LETTUREINFAMIGLIA

SCHEDA TECNICA:

Titolo: Il maestro dei tappeti
Autore: Olivier Bleys 
Illustratore: Alexis Nesme 
Ce: Tunuè 
Data di pubblicazione: 21 febbraio 2019
Prezzo: cartaceo 13,59 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥/5
Tipologia: Fumetto per bambini dai 7 anni





TRAMA:

Fëdor non è un comune venditore ambulante di tappeti. È anche un mago strabiliante, capace di spiccare il volo a cavallo di uno dei suoi preziosi manufatti tessili. Giunto ormai all'inverno della sua vita, deve mettersi alla ricerca di un apprendista che sia degno di prendere il suo posto e di vegliare su Katia, la sua amata nipotina, senza la quale l'arte magica della tessitura svanirebbe per sempre. Ma chi scegliere? Il giovane Danil, forse, quel bracconiere accusato dal boiardo di aver ucciso il suo cane da caccia preferito? Riuscirà Fëdor a trovare il coraggio di affidargli ciò che ha di più prezioso al mondo?











COSA NE PENSO?

Siamo in quel di Voldania. Fedor è un mercante di tappeti, una professione che ormai risulta meno florida...ma lui è un mercante speciale...

Durante un viaggio, incontra il fuggitivo Danil, colpevole di aver ucciso il levriero migliore di un uomo molto potente che vuole la sua testa.

Fedor decide di aiutarlo e salvarlo portandolo con sé...sul suo...tappeto volante!!

Atterrano da Irina, sorella del mercante che ha una tappezzeria e una figlia molto bella, Katia.

Tra lezioni di volo, acquile da catturare, motivi da imparare, comandi da impartire...i due si trovano sempre più affini. 
Difatti Fedor chiede a Danil di lavorare per lui per sdebitarsi del salvataggio.

Ma l'uomo potente ricorda bene cosa egli ha fatto, il pericolo potrebbe essere dietro l'angolo...

Una perdita dolorosa, un nuovo cammino, una vita che continua...


Un fumetto dalle grandi dimensioni che fa sognare con le sue tavole ricche di dettagli.

I paesaggi sono innevati, la casa è avvolta dal calore del camino, i tappeti volanti sono ricchi di colori.

Il volume si presenta come un vero gioiello, in rigida con la cover con titolo e cornice dorati.

Una piccola chicca, perfetta anche per un regalo natalizio per lettori in erba così da non essere troppo impegnativo nei dialoghi, ma ricco nelle illustrazioni.






















COSA NE PENSA GRETA?

Un libro grande e bello da ammirare. La storia mi è piaciuta. La lettura è stata estremamente veloce essendo fumetto e nemmeno troppo lungo.


Come sempre per letture in famiglia, vi mostro le mie illustrazioni/pagine preferite...

Un bacio dalla vostra Greta.


















I MIEI PRO

Una bella avventura soprattutto visiva per grandi e piccini. 


I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.






Copia trovata all'interno di una box Rebelle❤️


La rubrica #lettureinfamiglia sarà online molto più spesso d'ora innanzi, vi aspettiamo! 


Se acquisterete tramite il link in scheda tecnica, contribuirai a mantenere il canale 💋 il prezzo di acquisto non subirà alcuna variazione. 


Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 




venerdì 15 novembre 2024

DRACULA, James Tynion IV, Martin Simmonds

LUI...ME LE HA PROMESSE



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Dracula
Autore: James Tynion IV 
Illustratore: Martin Simmonds 
Lettering originale: Rus Wooton
Data di pubblicazione: 11 ottobre 2024
Ce: Saldapress
Costo: cartaceo 19,95 euro
Disponibiltà: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5
Serie: volume unico 





TRAMA:

Quando il dottor John Seward accoglie nel suo istituto per malattie mentali un nuovo strano paziente di nome Renfield, l’unico superstite a bordo di una nave ritrovata alla deriva nel porto di Whitby dopo una tempesta, il folle racconta storie di un demone che avrebbe preso dimora proprio lì accanto. Ma mentre il dottor Seward cerca di applicare la logica all’assurdo racconto di Renfield, sua figlia Mina cade vittima dell’incantesimo di un misterioso personaggio che si muove nel buio di Londra: il Conte Dracula! I personaggi dell’indimenticabile film del 1931 diretto da Tod Browning, un capolavoro che ha definito visivamente l’archetipo del vampiro, rivivono in Universal Monsters - Dracula, un elegante graphic novel scritto dal vincitore del premio Eisner James Tynion IV e magistralmente dipinto dall’artista Martin Simmonds. Il primo titolo di una nuova, prestigiosa collana targata Skybound dedicata agli amanti del cinema, che fa rivivere in sorprendenti volumi autoconclusivi assolutamente filologici il fascino dei mostri classici della Universal, vere e proprie icone horror create nell’epoca d’oro di Hollywood.












COSA NE PENSO? 

Un dottore di manicomio, un nuovo paziente molto particolare...un certo Signor Renfield.

Lui parla di un padrone, di potere, di vite piccole donate.
Il vostro sangue appartiene al mio padrone
Il suo aspetto è decisamente inusuale con quel colorito spento e quel sangue alterato...

Ma chi è il suo padrone poi?

Un certo professor Abraham Van Helsing dice che non è altro che un nosferatu, un morto vivente. Un vampiro.

Ma sul serio? Il dottore è un uomo di scienza come può credere a queste assurdità!!!

Eppure John Harker, fidanzato della figlia Mina, ascolta divertito queste idee, queste storielle cupe su un castello in Transilvania.

E se nel frattempo, tutti loro incontrassero proprio un conte che viene da quella terra? Uno che ha una voce che...che...incanta e sembra rapirti l'anima.

Una voce che sente come ultima cosa Lucy, amica di Mina.
Mina che quindi vuole vederci chiaro, e lo fa partendo dal signor Renfield.

Ma poi...anche lei sembra cambiare...posseduta...bramosa...quella non è più tua figlia!


Sono certa di non dover approfondire ulteriormente la trama, penso che il personaggio di Dracula sia alquanto conosciuto...

Posso però dirvi che questo volume è qualcosa di terribilmente macabro, coinvolgente, cupo, perfetto per spooky season e per lettori affezionati al personaggio.

Qui troverete tavole buie, ricche di vero terrore e di inquietudine. Troverete colori scuri, spenti, tranne il rosso, il colore del sangue...quello sarà acceso più che mai.

Gestione dei dialoghi ottima e che è davvero un piccolo accompagnamento a quello che ci danno le immagini.

Io non so che altro dirvi...se non di recuperarlo assolutamente appassionati del genere!!

Alla fine, una bella postfazione e i meravigliosi sketchbook, cover e illustrazioni promozionali e layout.

Un volume che è un vero gioiello.































I MIEI PRO

Un classico curato al dettaglio per offrire un'esperienza creepy di lettura.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.








Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie a Francesco per la copia❤️











Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









mercoledì 13 novembre 2024

GDL: BABEL, R. F. Kuang

OGNI ATTO DI TRADUZIONE È SEMPRE NECESSARIAMENTE UN ATTO DI TRADIMENTO




SCHEDA TECNICA:

Titolo: Babel
Autore: R. F. Kuang
Data di pubblicazione: 29 agosto 2023
Ce: Oscar Mondadori, mia copia speciale per Dreamerwhale
Costo: ebook 11,99 euro/cartaceo 22,80 euro
Disponibilità ebookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥,5/5
GDL: il mio e di Barbara di NoiLeggiAMO, ALTRI_TEMPI




TRAMA:

Oxford, 1836. La città delle guglie sognanti. Il centro di tutta la conoscenza e l'innovazione del mondo. Al suo cuore c'è Babel, il prestigioso Royal Institute of Translation dell'Università di Oxford. La torre da cui sgorga tutto il potere dell'impero. Rimasto orfano a Canton e portato in Inghilterra da un misterioso tutore, Robin Swift credeva che Babel fosse un paradiso. Fino a che non è diventata una prigione… Può uno studente lottare contro un impero?









COSA NE PENSO? 

Parto subito con l'asserire che questo è un testo che non ti aspetti...si inizia a leggere e si pensa...ma questo non è un fantasy...si certo, ha degli elementi per farlo rientrare in categoria ma è sopratutto una storia di crescita, di formazione oserei dire, una storia ove le lingue sono la forza e la debolezza di tutto, una storia di amicizia e di sconfinato coraggio, di determinazione...ma restando personaggi reali con le prioprie paure.

Ma facciamo un po' il punto... è il 1829 quando il colera invade la Cina. Quando nei vicoli angusti di Canton un egregio professor Richard Lovell pesca il nostro Robin Swift (nome scelto da lui come nome inglese).

Accettare senza pensare è il motto che non vale solamente in questo frangente ma anche per il resto della giovinezza di Robin fino a un punto di svolta...

Comunque l'idea del professore è quella di portare Robin con sé, di istruirlo, di farlo vivere solo per lo studio, per portarlo fino all'ingresso di Oxford e soprattutto, di Babel, sede della Royal Institute of Translation, la costruzione più alta, più imponente, più di spicco e che promette questo preciso status anche ad ogni Babblers, ovvero ad ogni studente.

Ma perché tutta questa smania verso un ragazzino cinese vicino alla fine?
Beh perché traduttori sono indispensabili per l'economia, per il paese, per sorreggere di tutto...

E come? Attraverso l'argento, delle tavolette d'argento e le loro incisioni...due parole ben pensate che insieme formano la giusta alchimia e portano ad un beneficio...

Un esempio? Volete una carrozza autonoma? Beh è possibile...volete un giardino sempre verde? Possibile anche questo...non vi devo dire vero che è un privilegio non proprio per tutti? 
E che i suoi aspetti negativi li aveva eccome?

Ma parliamo un attimo di Robin, strappato alla sua terra, tolto ad una madre deceduta, portato lontano, messo a studiare senza sosta, allontanato da ogni forma di amore genitoriale per abbracciare solo la freddezza e la rigidità.
Robin si sentiva comunque grato e, alla vista di Babel, si pensò il più fortunato...ma forse era tutto una illusione?

Per fortuna può contare su Ramiz Rafi Mirza, detto Ramy col quale instaura subito un rapporto di grande amicizia.
Ma c'è anche una Victorie Degraves e anche una Letitia Prince, detta Letty.
Un grande quartetto di persone, unite, amiche, vicine sempre ma...si possono davvero fidare uno dell'altro?

E della società Hermes? Si può fidarsi?
E quel Griffin che pensa di fare nel concreto?

Tra lingue, traduzioni, argento, parole, tante parole, significati, una toga, libri di testo, tanto sudore e fatica, una trappola, un atto estremo, un tradimento, tante m*rti, colpi di scena..questo testo scivolerà via come se di pagine ne avesse 200 anziché 600.


Ci troviamo di fronte ad un testo magnificamente scritto, ove la ricerca la fa da padrona e si coglie in ogni pagina... numerose annotazioni a piè pagina saranno infatti presenti lungo tutta la narrazione per aiutare il lettore a comprendere e conoscere anche quelle che avrebbero potuto rimanere banali curiosità.

Un testo che, nonostante la mole, rimane fluido, piacevole, senza annoiare.

Un testo che sorprende per la trama portata sicuramente atipica anzi...io è il primo libro di questo tipo che leggo...

Un testo che si apprezza anche per tutto il lavoro di ricerca che l'autrice ha portato avanti per darci un qualcosa di alta qualità.

Un testo tra parole, significati, silenzi pesanti, decisioni difficili, perdite e sofferenze.

I personaggi sono estremamente ben delineati anche quando si parla di secondari...conoscemo vari professori, compagni di scuola come Anthony ma anche personalità come Abel.

Un testo che mi ha sorpresa enormemente e che ho trovato molto più di ciò che pensavo.

Tante tematiche importanti sono portate alla luce...l'amicizia, la genitorialità, la schiavitù, gli abolizionisti e non, il razzismo...e anche se si parla di molti anni addietro, molte cose sono ahimè, sempre molti attuali.

Perché cos'è l'alba, se non il sole che sale oltre la linea dell'orizzonte?






























I MIEI PRO

Trama originale e non scontata.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie alle ragazze/ai ragazzi che mi hanno seguito in questa lettura❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









martedì 12 novembre 2024

PELLE, Federico Bonati

HO CONOSCIUTO UOMINI E DONNE CHE DANNO IL TU AL DOLORE


SCHEDA TECNICA:

Titolo: Pelle, vicende di malattie vistose e storie di vite invisibili 
Autore: Federico Bonati 
Data di pubblicazione: 23 dicembre 2022
Ce: Augh!
Costo: cartaceo 15 euro
Disponibilità: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5




TRAMA:

Cinque rare malattie della pelle, cinque storie di malati e delle loro famiglie, cinque associazioni che si impegnano ogni giorno per essere al fianco dei pazienti nel loro percorso di cura e guarigione, cercando al tempo stesso di promuovere la conoscenza di determinate patologie nell’opinione pubblica. Attraverso l’utilizzo dello storytelling, Pelle racconta il rapporto tra la malattia e le persone, esplorando tutti gli aspetti della vita quotidiana, anche i più profondi. Ampio spazio è poi dedicato a chi convive con persone che soffrono di determinate patologie, a come queste ultime abbiano cambiato le loro vite e quelle di chi si impegna ogni giorno al loro fianco, tra traguardi da raggiungere e difficoltà da superare. Mediante una semplice narrazione emergono storie fatte di sfumature, di dettagli, di accenti all’apparenza inutili ma dal grande significato.










COSA NE PENSO? 

L'autore non sapeva di voler scrivere questo libro fino ad una intuizione del redattore e fino ad una frase, tratta dal film Da zero a dieci: "Hai una pelle che fa schifo".

Troveremo cinque malattie, cinque dolori, cinque approfondimenti.
Ogni capitolo è diviso in tre parti:
1) la nascita delle associazioni che combattono contro le malattie rare 
2) le storie dei malati e delle loro famiglie
3) una descrizione medica per tutti 

Sincera? Io avevo sentito nominare solamente una delle malattie in esame.

Posso dirvi che però, il loro dolore è diventato anche il mio. Mi sono ritrovata a piangere varie volte...sarà che un po' capisco anche se ho qualcosa di completamente diverso, sarà che molti aspetti li ho vissuti, sarà che gli sguardi inquisitori mi rincorrono giornalmente e non sai mai se sia per curiosità, per pietà o per commiserazione.

Ma vediamo di che cosa leggeremo in specifico:

1)Il Lichen Scleroatrofico 
L'associazione Liscea se ne occupa e noi avremo modo di sentirlo dalle parole di Muriel.
Ma le storie più raccontate saranno quelle di Fabrizio, Marisa e Marta.
Alcune frasi, colpiscono come mazzate...

"Invece di preoccuparti, ti dovresti occupare"

"Come un silenzio che rende sani. O, per lo meno, meno malati per qualche momento"


2)La sindrome di Sturge-Weber
Qui la folgorazione a scegliere di parlarne, avviene in macchina con Alessandra che cura la comunicazione per l'associazione italiana.
Parlereremo poi con Vincenza e conosceremo le storie di Giulia e Graziella.

Anche qui, un concetto arriva come uno stiletto al cuore.... sarà che anch'io sono mamma e madre...
"Quanto possono far male quegli sguardi?"
"Essere madri o essere mamme?"


3)La sindrome di Ehlers-Danlos e il disturbo dello spettro della ipermobilità EDS, la sindrome del Formaggio per come la definiscono i bambini, per quel nome che ricorda appunto l'alimento per la pronuncia.
Qui ascolteremo Alessandra.


4)L'epidermolisi bollosa, la malattia che viene definita come farfalla, la bambina farfalla, la fragilità è il segno accomunante.
Conosceremo l'associazione con Cinzia, vivremo il tutto con Claudia.

Questo capitolo è stato il più straziante per me e anche quello che ho sentito di più. 

Il "dolore sconosciuto" si è materializzato sotto forma di storia.


5)Il pemfigo pemfigoide è l'ultima malattia della quale leggeremo.
L'associazione, in questo caso, ha creato anche dei gruppi di ascolto...a volte penso servirebbero anche a me...perché le parole sono importanti, sfogarsi pure, ascoltare anche.
Qui non sentiremo la storia di una paziente, perché si ricevono anche no...ma apprezzeremo la vicenda di Carla e il suo essere una caregiver.


Un testo doloroso da leggere, da vivere. Un testo anche importante e ricco di informazioni per capire, per sviluppare empatia, per essere persone migliori.
Un testo ricco anche di speranza, speranza per un futuro più luminoso, speranza di cura.
Un testo ricco anche di sorrisi, di prendere la vita sempre al meglio.
Un testo ove trovare conforto e ove capire di doversi rimboccare le maniche, ogni singolo giorno.

A me ha fatto male ma anche un gran bene questa lettura. 
Non posso che consigliarvi di affrontarla.

Grazie cara Matilde. 
Se non me l'avessi proposto al salone sicuramente non l'avrei scelto.



































I MIEI PRO

Un libro da affrontare, capire, assimilare.

I MIEI CONTRO

Nessuno di particolare da segnalare.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️





Grazie Matilde per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









BLOG TOUR: IL PARTIGIANO DELLA BREAKDANCE, Roman Froz

PRIMA TAPPA SCHEDA TECNICA: Titolo: Il partigiano della breakdance  Autore: Roman Froz  Data di pubblicazione: 27 settembre 2024...