lunedì 6 ottobre 2025

BLOG TOUR: LA POESIA È CYBERPUNK, Stefania Lucchetti

PRIMA TAPPA


SCHEDA TECNICA:

Titolo: La poesia è cyberpunk 
Autore: Stefania Lucchetti 
Data di pubblicazione: 5 settembre 2025
Ce: Gruppo Albatros 
Costo: ebook 7,00 euro/cartaceo 13,20 euro
Disponibilità eBookAmazon clicca qui
Disponibilità cartaceoAmazon clicca qui
Genere: stili poetici
Numero di pagine: 196


TRAMA:

Non più musa ma guerriera, la voce lirica di Stefania Lucchetti nella silloge La poesia è cyberpunk si muove tra codici e coscienza, tra dati e desiderio, attraversando un mondo in cui la distopia non è più una previsione, ma un presente che ci riguarda. In questa raccolta bilingue, la parola si fa atto di resistenza e insurrezione, innestando umanesimo e tecnologia, ribellione e tenerezza, intelligenza artificiale e carne viva. L’autrice affonda la penna nella rete, hackerando le convenzioni poetiche e riscrivendo l’identità nel cuore di un sistema disumanizzante. Versi chiari e taglienti come vetro, nutriti da una lirica metallica e dialogica, celebrano la fragilità dell’individuo e il riscatto dell’anima nel caos esistenziale. Tra coppe e denari, algoritmi e sogni, Lucchetti sfida la retorica del progresso per cantare una poesia postumana, sensuale, radicale. Nel solco tracciato da Haraway, Gibson e Dick, La poesia è cyberpunk è molto più di un titolo, è una filosofia. Un atto poetico di sopravvivenza. Una voce che non si piega.








COSA CI DICE L'AUTRICE?

La scrittura, per me, nasce come gesto intimo e necessario: è il tentativo di trattenere ciò che scivola, di trasformare il quotidiano in significato, di offrire una voce a tutti i momenti della vita, anche quelli più confusi e ambigui.
Nei miei testi cerco di dare spazio a tutte le storie, emozioni e pensieri che sfuggono alle narrazioni lineari, ma che custodiscono il senso più profondo dell’esistenza.
Per me la poesia è un atto quotidiano. È la possibilità di rallentare lo sguardo dentro una realtà che ci costringe per sua natura alla superficialità e alla velocità. La poesia quindi per me non è evasione, ma un ritorno radicale al presente, un modo per riconnettersi con ciò che accade intorno a sè. La poesia diventa così un esercizio di resistenza e cura: resistenza contro l’omologazione del pensiero, cura verso se stessi e gli altri tramite l’attenzione. Un atto di presenza che costringe a fermarsi, ascoltare, nominare.
Scrivere significa aprire uno spazio di incontro. Non si tratta soltanto di esprimere la mia voce, ma di generare risonanze nell’altro: chi legge, a sua volta, porta le proprie esperienze e trasforma il testo in qualcosa di vivo e condiviso.
Un elemento centrale del mio lavoro è anche la dimensione bilingue. La traduzione non è mai solo trasposizione linguistica, ma un esercizio di attraversamento: permette di scorgere sfumature nuove, di scivolare tra due identità linguistiche e culturali, di mettere in dialogo mondi diversi.
Scrivere in due lingue significa moltiplicare gli orizzonti, e al tempo stesso ritrovare una radice comune nell’umano che ci unisce.
Scrivere poesie è per me un atto di creazione e rivelazione nello stesso tempo. Ogni parola scelta, ogni immagine evocata, cerca di costruire un ponte tra l’anima e il pensiero, un legame che trascende il tempo e lo spazio.


  
















COSA NE PENSO? 

Ho letto le parole dell'autrice e mi ha colpita. Penso anche voi...

Che aspettate? se amate il genere, non vi resta che seguirmi in questo blog tour.





















 













Grazie a Matilde per avermi coinvolta ancora una volta ❤️




Sono affiliata ❤️ se acquistate tramite il link per l'acquisto, aiuterete la pagina con una piccola percentuale, il prezzo d'acquisto non subirà alcuna variazione, grazie. 








Seguimi anche su Instagram e/o nella mia pagina facebook per rimanere aggiornato. NOVITÀ seguimi anche su TikTok per aggiornamenti di lettura, unboxing e molto altro!
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!



Nessun commento:

Posta un commento

BLOG TOUR: FACCIO COSE VEDO GENTE, Zeno Maria Pareli

QUARTA TAPPA: LA POESIA DEL LOBBISTA SCHEDA TECNICA: Titolo:  Faccio cose vedo gente  Autore:  Zeno Maria Pareli  Data di pubblicazione:  17...