mercoledì 2 luglio 2025

GDL: DEATH VALLEY, Melissa Broder

C'È DIFFERENZA TRA UN ALBERO E UN CACTUS



SCHEDA TECNICA:

Titolo: Death Valley 
Autore: Melissa Broder 
Data di pubblicazione: 4 aprile 2025
Ce: NN editore 
Costo: ebook 9,99 euro/cartaceo 18,05 euro
Disponibilità ebook: Amazon clicca qui
Disponibilità cartaceo: Amazon clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥/5
GDL: il mio #tuttipazziperNN




TRAMA:

Per concludere il suo romanzo ambientato nel deserto, una donna si mette in viaggio, alla volta di una cittadina nel Mojave Desert. Il romanzo, però, è solo un pretesto. In realtà lei sta scappando, dal padre amatissimo che è finito in terapia intensiva dopo un incidente d’auto, e dal marito che combatte contro una malattia misteriosa che lo consuma. La donna è in fuga anche e soprattutto da se stessa, da un senso di vuoto che non le dà tregua. Trovato rifugio in un anonimo e confortevole Best Western, durante un’escursione si imbatte in un cactus gigantesco, sul cui fusto nota un ampio squarcio. Incuriosita, non può fare a meno di oltrepassare quella soglia. Dentro il cactus vive un’esperienza mistica che la riconnette al padre e al marito e ai suoi desideri, e ne esce così trasformata da volerci tornare. Ma pensando di aver imparato a memoria la strada per raggiungere quella pianta magica, si perde nel deserto, e il viaggio si trasforma in un’allucinata lotta per la sopravvivenza. "Death Valley" è la storia di una donna che di fronte alla malattia si sottrae al ruolo di cura, ma anche a quello di testimone impotente del declino dei suoi cari. Melissa Broder torna con un romanzo intriso di umorismo e umanità, dove la fuga dalle paure più indicibili diventa comica e visionaria, e l’amore è sentimento e azione, desiderio e nostalgia, la stella che guida il cammino anche nelle notti più buie.







COSA NE PENSO? 

Un viaggio folle questo libro, bizzarro quanto sublime. Un viaggio di rinascita e consapevolezza si può asserire, attraverso manifestazioni al di fuori della realtà tra cactus con tagli, sassi senzienti, strani uccelli che prendono e portano.

Da Los Angeles a la città nel deserto. Il suo viaggio per tutti per terminare il suo libro, nella realtà per esorcizzare la sua vita, una vita che vede un padre, un marito, una madre, una sorella con nipote.

Una madre che anche nei momenti più drammatici, riesce a fare altro tipo entrare da Target e che ha un problema coi pantaloni della tuta e con le coincidenze.

Una sorella con nipote che ama molto anche se non ama i bambini in senso lato, forse l'amore è più grande proprio perché non direttamente sua.

Un marito schiacciato dalla malattia che non lo fa camminare bene, non lo fa respirare sempre normalmente, una malattia che gli ha portato via tutto ma non la capacità di essere sempre gentile e a modo con sua moglie. Un uomo che la ama immensamente.

Un padre. Cinque mesi fa il padre è rimasto gravemente ferito in un incidente d'auto, è ancora in terapia intensiva anche se ha avuto una prima coscienza....si era infatti svegliato, tutto sembrava procedere e poi di nuovo l'incoscienza.
Il padre è pronto per la seconda coscienza proprio mentre la figlia è in quel del deserto.

Tutto ciò contribuisce al sentimento di lei, al viaggio, ad una, diciamolo, depressione da in qualche modo abbracciare, capire e superare. Forse manca proprio la compassione verso gli altri o era l'empatia? Beh insomma, una delle due.

Un soggiorno al Best Western locale, la conoscenza di due ragazzi alla reception...una lei e un lui che ispirano diverse riflessioni e argomentazioni di spicco.

E poi la decisione di tornare a casa, ma non prima di essere passata a vedere un'ultima volta il suo cactus...quello gigante, quello con l'apertura laterale dalla quale entrare e ove ripararsi, vedere cose, ricollegarsi con un io del passato attraverso allucinazioni visive di un padre giovane, di un marito sano. Allucinazioni o metafore...

"La vita non è un problema da risolvere ma una realtà da esperire.
Ma come si fa a esperire le cose?"

E poi una fulgida cerchia, strizzocchio, vari sh-boom ma anche shhh-boo, perdersi nel deserto, farsi male, continuare a muoversi un quadrupedia sperando di uscire da quell'incubo. Un telefono che non prende, un marito ignorato per cocciutaggine, la speranza che qualcuno noti la sua assenza, una giacca militare del padre, dell'acqua terminata, delle preghiere inascoltate.

Mi rendo conto che sembro folle anch'io, ma vi sto solo portando dentro un testo che è da leggere per capirlo ottimamente.

Un libro scritto magistralmente, non scontato, diverso, strano ma bello, strano ma ricco di momenti, di riflessioni, di voglia di rinascita.

Una storia che lascia molto al lettore ma non in modo convenzionale, assolutamente no.
Leggetelo quindi con mente aperta e voglia di diverso.

Domande continue senza risposta, domande esistenziali che lei si pone.

Bianco e nero insieme, silenzio e rumore, quiete e tempesta.




























I MIEI PRO

Un testo folle e bello per questo. Vari spunti di riflessione. Una storia ricca di metafore e più lati della stessa medaglia.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare.







Se acquisterete la vostra copia dal link in scheda tecnica, mi aiuterete con una piccola percentuale. Le vostre condizioni di acquisto non subiranno alcuna modifica, grazie ❤️



Grazie alle ragazze/ai ragazzi che mi hanno seguito in questa lettura❣️
Grazie a Francesca per la copia ❣️














Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ!!! Mi trovate anche su Tik Tok con aggiornamenti di lettura, unboxing ed altro ❤️
E per non farci mancare nulla...nuovo CANALE WHATSAPP! Iscrivetevi per rimane aggiornati senza che io veda il vostro numero e nessuno degli altri iscritti nemmeno. 

Cliccate qui sotto per tutto!




 









Nessun commento:

Posta un commento

GDL: DEATH VALLEY, Melissa Broder

C'È DIFFERENZA TRA UN ALBERO E UN CACTUS SCHEDA TECNICA: Titolo : Death Valley  Autore : Melissa Broder  Data di pubblicazio...