domenica 15 ottobre 2023

DONNE STRAORDINARIE : NADINE GORDIMER

LA SCRITTRICE CHE LOTTÒ CONTRO IL RAZZISMO IN SUDAFRICA


SCHEDA TECNICA:

Titolo: Nadine Gordimer 
Collana: Donne straordinarie 
CE: Emse Italia 
Data uscita in edicola: 5 settembre 2023
Prezzo: 7,99 euro
Per saperne di più: Clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5



LA COLLANA:

Rita Levi Montalcini, Marie Curie, Malala Yousafzai, Coco Chanel… Com’erano da bambine? Avevano già scoperto la passione che le avrebbe rese famose?

La collana Donne straordinarie racconta la vita di tante donne, dalla loro infanzia popolata di sogni e passioni fino alle formidabili conquiste che le hanno rese celebri nei campi più diversi. Donne con idee e valori che rappresentano, anche a distanza di molto tempo, un’incredibile fonte d’ispirazione. Grazie a loro possiamo calcolare le distanze nell’universo, usare i computer, leggere meravigliosi romanzi…

Una collana dedicata ai più piccoli, che rende omaggio alle grandi donne che hanno superato mille difficoltà per costruire un mondo migliore. Biografie fedeli e al tempo stesso letture appassionanti, grazie a un team di esperti dell’apprendimento che ne ha curato testi e illustrazioni. Un’originale collezione di monografie illustrate per bambini, per conoscere queste eccezionali figure femminili e imparare dal loro esempio.



REALTÀ EMSE ITALIA:

Emse Italia, appartiene ad una importante casa editrice internazionale, specializzata nella creazione e diffusione di contenuti informativi e con sede in Spagna.

Con un catalogo molto ricco, fatto di opere destinate a diversi target, Emse commercializza i propri prodotti in tutto il mondo attraverso i più grandi gruppi editoriali nazionali e internazionali.
Dalle collezioni destinati ad un target di adulti, alle opere per bambini, lo scopo di Emse è portare le grandi idee e le discipline della conoscenza a tutti, attraverso lo sviluppo di progetti basati su un approccio innovativo in cui il massimo rigore e la componente educativa si combinano con il divertimento.




COSA NE PENSO? 

Mi chiamo Nadine Gordimer e sono nata nel 1923 in un villaggio vicino a Johannesburg, la capitale del Sudafrica. I miei genitori ci erano giunti anni addietro.

La mia passione più grande era la danza, sognavo di diventare una ballerina ma quel sogno si infranse presto...il mio cuore batteva troppo velocemente, iniziai ad avere degli svenimenti. 

Non era così grave ma mia mamma, super preoccupata, mi impedí di fare qualsiasi cosa...anche di andare a scuola.

Studiare da casa non mi piaceva, mi mancavano tanto i miei amici, mi manca tanto anche ballare. 

Per fortuna, i libri vennero a salvarmi.

A 15 anni pubblicai i miei primi due racconti su riviste per ragazzi e a 16, la prima per adulti.

La letteratura mi ridiede la gioia perduta. Era deciso...sarei diventata una scrittrice!

Mi iscrissi poi all'università anche se capii presto che non faceva per me. Lì però, iniziai a farmi delle domande...in fondo la maggior parte della popolazione era nera ma io non avevo ancora visto nessuno di loro...

Scoprii così che loro vivevano in quartieri separati, privi di tutto ciò che avevano i bianchi, in povertà.

Ecco cos'era l'apartheid.

Dovevo fare qualcosa! Parlarne il più possibile perché si sapesse! 

A cominciar da quel momento, scrissi spesso che tutte le persone devono essere rispettate, senza distinzioni di colore.

A 26 anni pubblicai il mio primo libro, una raccolta di racconti e, quattro anni più tardi, il mio primo romanzo.

Raccontavo cosa stava succedendo in Sudafrica.

Inizialmente i miei scritti non erano molto conosciuti, alcuni furono anche proibiti per le mie critiche al regime. Nonostante tutto, andai avanti per la mia strada.

Mi incoraggiò molto conoscere altri scrittori anti-apartheid.

Divenni anche amica di Nelson Mandela che arrivò ad essere condannato alla prigione, come altri amici.

Provavo molta rabbia, l'unica cosa che potevo fare era continuare.

Poco dopo, ricevetti il mio primo importante premio per Il conservatore. Improvvisamente, divenni famosa.

Nel 1991, a 67 anni, mi conferirono il Premio Nobel per la letteratura.

Tutta la mia notorietà, irritò molto il governo che tentò di allontanarmi dal Paese...di certo non mi spaventai! Anzi, nascosi alcune persone nella mia casa.

Alla fine un successo! Dopo decenni di denunce, nel 1994, il governo abolì la segregazione razziale. 

Nelson Mandela riebbe la libertà e fu eletto presidente del Sudafrica.

Molto migliorò in quel momento ma c'era sempre qualcosa per cui lottare e fare sentire la propria voce, e lo feci fino all'ultimo dei miei giorni.


C'erano sempre cause giuste per cui lottare e persone bisognose da aiutare. 


Una donna straordinaria, come sempre una lettura meravigliosa da condividere.

Come sempre illustrazioni bellissime coinvolgono ed accompagnano i piccoli lettori nella scoperta.

Un testo come sempre, scritto in modo che possa essere compreso e capito anche dai più piccoli che si appassioneranno alla lettura e alla scoperta, attraverso anche divertenti giochi.

Un'altra lettura condivisa entusiasmante e molto istruttiva.


Un cinquantunesimo di collana davvero entusiasmante, chissà chi scopriremo la prossima volta.






COSA NE PENSA GRETA?

Una donna straordinaria che io e la mamma non conoscevamo. Mi è rimasta molto impressa l'immagine di due panchine con indicato "per bianchi" e "per neri". Non riesco ad immaginare ci siano stati questi problemi prima che nascessi. Per me, siamo tutti uguali.

Alla fine, i giochi come sempre mi sono piaciuti tanto...il mio momento preferito ovviamente a fine lettura!

Qui sotto come sempre per le letture in famiglia, la mamma vi riporta le mie pagine preferite.

Un bacio dalla vostra Greta 😘







I MIEI PRO

Una collana bella e nuova, che racconta di donne straordinarie in modo semplice, incisivo e piena di illustrazioni meravigliose. Bella da leggere e da guardare ad ogni età.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare, ovviamente!






Il mio consiglio? Abbonatevi ❤️



Grazie grazie ancora ad EMSE Italia ❤️




Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ! Mi trovi anche su TikTok!



Nessun commento:

Posta un commento

SEGNALAZIONE LIBROSA: AMAR PERDONA, Priska Nicoly

SCHEDA TECNICA: Titolo: Amar perdona Autore:  Priska Nicoly  Data di pubblicazione: 30 giugno 2025 Ce:  Self publishing  Prezzo:...