domenica 17 settembre 2023

DONNE STRAORDINARIE : WANGARI MAATHAI

LA DONNA CHE PIANTÒ MILIONI DI ALBERI


SCHEDA TECNICA:

Titolo: Wangari Maathai 
Collana: Donne straordinarie 
CE: Emse Italia 
Data uscita in edicola: 8 agosto 2023
Prezzo: 7,99 euro
Per saperne di più: Clicca qui
Valutazione personale: 💥💥💥💥💥/5



LA COLLANA:

Rita Levi Montalcini, Marie Curie, Malala Yousafzai, Coco Chanel… Com’erano da bambine? Avevano già scoperto la passione che le avrebbe rese famose?

La collana Donne straordinarie racconta la vita di tante donne, dalla loro infanzia popolata di sogni e passioni fino alle formidabili conquiste che le hanno rese celebri nei campi più diversi. Donne con idee e valori che rappresentano, anche a distanza di molto tempo, un’incredibile fonte d’ispirazione. Grazie a loro possiamo calcolare le distanze nell’universo, usare i computer, leggere meravigliosi romanzi…

Una collana dedicata ai più piccoli, che rende omaggio alle grandi donne che hanno superato mille difficoltà per costruire un mondo migliore. Biografie fedeli e al tempo stesso letture appassionanti, grazie a un team di esperti dell’apprendimento che ne ha curato testi e illustrazioni. Un’originale collezione di monografie illustrate per bambini, per conoscere queste eccezionali figure femminili e imparare dal loro esempio.



REALTÀ EMSE ITALIA:

Emse Italia, appartiene ad una importante casa editrice internazionale, specializzata nella creazione e diffusione di contenuti informativi e con sede in Spagna.

Con un catalogo molto ricco, fatto di opere destinate a diversi target, Emse commercializza i propri prodotti in tutto il mondo attraverso i più grandi gruppi editoriali nazionali e internazionali.
Dalle collezioni destinati ad un target di adulti, alle opere per bambini, lo scopo di Emse è portare le grandi idee e le discipline della conoscenza a tutti, attraverso lo sviluppo di progetti basati su un approccio innovativo in cui il massimo rigore e la componente educativa si combinano con il divertimento.




COSA NE PENSO? 

Mi chiama Wangari Maathai e sono nata nel 1940 in Africa.

La mia famiglia era povera e lavorava per gli inglesi che avevano fatta propria la terra del Kenya senza alcun diritto. 

Sin da piccola presi ad amare la natura e gli alberi, ognuno di loro era vita, era tesoro, era più del suo legno.

Un giorno la mia vita cambiò totalmente. Sapete perché? Perché anziché stare vicina a mia madre come da usanza, a prendermi cura della casa, sono stata mandata a scuola! 

Anche se avevo già 8 anni, ci misi poco a mettermi in pari coi compagni, tanta era la voglia di imparare.

Fui così brava che alla fine ottenni una borsa di studio per gli Stati Uniti. Qui frequentai biologia, ero felice! 

Ma lo fui ancora di più rientrata nel mio paese scoprendo che il mio popolo aveva riguadagnato le proprie terre! 

Ma era tutto sbagliato!! Invece di coltivare ciò di cui si aveva più bisogno, pensavano solo ad arricchirsi e a sfruttare la terra con la coltivazione di tè. 

Per farlo venivano abbattuti boschi interi!

Stavano maltrattando la natura e non potevo restarmene a guardare. 

Dovevo piantare alberi! Così avremo sanato un po' per volta, la ferita della terra. 

Ma di certo non potevo farlo da sola...chiesi aiuto a tutte le donne!

Per fare in modo che le persone mi aiutassero, creai il Green Belt Movement per proteggere gli ambienti naturali, rimboschire i terreni e favorire il ritorno dell'acqua nei fiumi.

Desideravo che fossero le donne ad aiutarmi perché potessero essere riconosciuti il loro ruolo ed i loro diritti. 

Nel mio paese non avevano libertà, io mi battevo per questo!

Riuscimmo in una grande impresa...fermare la costruzione di un enorme grattacielo nel parco di Uhuru, vincendo contro il dittatore che guidava il paese!

Non sempre però fu così, anzi finii in carcere diverse volte ma ormai ero conosciuta e anche i paesi esteri si battevano per la mia libertà.

Finalmente poi nel 2002 riuscimmo a sconfiggere l'orribile dittatore e io iniziai a lavorare per il governo.

Nel 2004 ricevetti il premio Nobel per la pace. Fui la prima donna africana a riceverlo e per festeggiare piantai un nuovo albero.


"Dobbiamo restituire alla natura la bellezza che le abbiamo rubato. E mostrare questa bellezza ai bambini, insegnarli a prendersene cura. In modo che un giorno possano a loro volta insegnarlo ai loro figli".


Una donna straordinaria, come sempre una lettura meravigliosa da condividere.

Come sempre illustrazioni bellissime coinvolgono ed accompagnano i piccoli lettori nella scoperta.

Un testo come sempre, scritto in modo che possa essere compreso e capito anche dai più piccoli che si appassioneranno alla lettura e alla scoperta, attraverso anche divertenti giochi.

Un'altra lettura condivisa entusiasmante e molto istruttiva.


Un quarantasettesimo di collana davvero entusiasmante, chissà chi scopriremo la prossima volta.






COSA NE PENSA GRETA?

Come capita spesso, questa donna non la conoscevo...ma neanche la mamma in realtà!

Non avevo mai sentito nulla su questa terra ed è stato davvero interessante. 

Gli alberi sono così belli! Piacerebbe anche a me piantarne uno con la mia mamma.

Alla fine, i giochi come sempre mi sono piaciuti tanto...il mio momento preferito ovviamente a fine lettura!

Qui sotto come sempre per le letture in famiglia, la mamma vi riporta le mie pagine preferite.

Un bacio dalla vostra Greta 😘







I MIEI PRO

Una collana bella e nuova, che racconta di donne straordinarie in modo semplice, incisivo e piena di illustrazioni meravigliose. Bella da leggere e da guardare ad ogni età.

I MIEI CONTRO

Non ne ho da segnalare, ovviamente!






Il mio consiglio? Abbonatevi ❤️



Grazie grazie ancora ad EMSE Italia ❤️




Seguimi anche su instagram e/o nella mia pagina facebook. Post e offerte dedicate e simpatici reel unboxing. NOVITÀ! Mi trovi anche su TikTok!



Nessun commento:

Posta un commento

MACBETH, Una storia di orrori, Stefano Ascari, Simone D'Armini

UNA NOTTE DI CUCCIOLI E COLTELLI SCHEDA TECNICA: Titolo:  Macbeth, una storia di orrori Autore:  Stefano Ascari  Illustratore: S...